La città di Corigliano Calabro ha una storia lunga e variegata, che risale all’antica Grecia. Durante l’impero romano, la città divenne un importante centro agricolo e commerciale. Nel Medioevo, Corigliano Calabro fu un centro di produzione di tessuti, ceramiche e vino, grazie alla sua posizione strategica sulla Via dei Normanni.
Oggi, Corigliano Calabro ha mantenuto gran parte del suo fascino storico e culturale, offrendo ai visitatori numerose attrazioni turistiche. Una delle prime cose che si notano visitando il paese sono le antiche mura, risalenti al XII secolo, che circondano ancora gran parte della città. Le mura includono anche la Torre Mordillo, un imponente edificio di epoca normanna.
Il centro storico di Corigliano Calabro è un luogo suggestivo da visitare, con la sua piazza centrale, piazza dei Bruzi, che ospita la Chiesa Matrice di San Pietro Apostolo. La chiesa è un esempio pregevole di architettura barocca, costruita sulle rovine di una chiesa medievale. Anche la vicina Chiesa di San Domenico, del XVII secolo, è una tappa interessante per i visitatori.
Per gli amanti della natura, Corigliano Calabro offre molte opportunità di escursioni, grazie alla vicinanza dell’Aspromonte, il massiccio montuoso che si trova nell’entroterra della Calabria. Tra le escursioni più popolari, ci sono quelle a Monte Cocuzzo, il punto più alto dell’Aspromonte, a 1552 metri, dove è possibile ammirare una vista panoramica del Mar Ionio.
Per i buongustai, Corigliano Calabro è la patria della salsiccia calabrese, un famoso prodotto gastronomico che si prepara con carne di maiale macinata e spezie. La salsiccia calabrese è nota per il suo sapore piccante e caratteristico e viene utilizzata in molti piatti della cucina locale.
Inoltre, il paese ospita numerosi ristoranti e trattorie dove è possibile gustare la cucina tipica della Calabria, tra cui il famoso peperoncino rosso piccante e il tartufo nero.
Infine, per i turisti alla ricerca di relax e svago, Corigliano Calabro offre una serie di attività di intrattenimento. Alcuni locali, ad esempio, offrono concerti e spettacoli dal vivo durante l’estate, mentre la vicinanza del mare consente di godersi il sole e il mare lungo la costa ionica.
In sintesi, Corigliano Calabro è una meta ideale per chi ama la storia, la natura e la buona cucina. Grazie alla sua posizione strategica e alle numerose attrazioni turistiche, Corigliano Calabro è una tappa imperdibile per chiunque visiti la Calabria.