L’orario di lavoro standard in Corea del Sud è generalmente di otto ore al giorno, cinque giorni alla settimana. Le ore di lavoro di solito iniziano tra le 8 e le 9 del mattino e terminano tra le 5 e le 6 del pomeriggio. Tuttavia, molti lavoratori lavorano anche oltre di lavoro standard, conosciuto come “lavoro straordinario” o “lunghe ore di lavoro”. Questo lavoro aggiuntivo può essere necessario per completare i progetti o per soddisfare le scadenze.
Il concetto di “lavoro straordinario” è profondamente radicato nella cultura lavorativa coreana. Esso riflette la dedizione dell’individuo al suo lavoro e la volontà di sacrificarsi per raggiungere gli obiettivi professionali. Tuttavia, negli ultimi anni, sono stati fatti sforzi per ridurre le lunghe ore di lavoro, con l’introduzione di politiche per promuovere un miglior equilibrio tra vita professionale e privata.
Una di queste politiche è stata l’introduzione della settimana lavorativa di 52 ore, che è entrata in vigore nel 2018. Questa politica mira a limitare il lavoro straordinario, stabilendo che oltre le 40 ore settimanali di lavoro, gli impiegati dovrebbero essere compensati con straordinari pagati. Tuttavia, l’implementazione di questa politica è stata progressiva e alcuni settori e aziende sono esenti da questa regola.
Oltre all’orario di lavoro, l’orario degli studenti è anche un aspetto importante della vita quotidiana in Corea del Sud. Gli studenti coreani dedicano molte ore della loro giornata allo studio, preparandosi per gli esami e per il successo accademico. Il sistema educativo coreano è considerato molto impegnativo e stressante, con una quantità significativa di pressione sugli studenti per ottenere risultati eccellenti.
Le lezioni scolastiche solitamente iniziano intorno alle 8 del mattino e terminano nel pomeriggio, ma dopo la scuola molti studenti partecipano a scuole di sostegno o a corsi privati per ulteriori studi. Questi corsi extrascolastici spesso si protraggono fino a tarda sera, circostanza che permette agli studenti di avere meno tempo libero e quindi di dedicarsi esclusivamente allo studio.
Nonostante l’approccio rigoroso all’orario di lavoro e di studio, la Corea del Sud sta cercando di trovare un equilibrio tra la produttività e la qualità della vita dei suoi cittadini. La diffusione del concetto di “balance working hour” è un segnale di questo cambiamento culturale, dove si cerca di sottolineare l’importanza di un sano equilibrio tra lavoro e vita privata.
In conclusione, l’orario in Corea del Sud è caratterizzato da un’etica di lavoro rigorosa e da lunghe ore trascorse al lavoro o allo studio. Tuttavia, il paese sta cercando di raggiungere un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata attraverso politiche che limitano le lunghe ore di lavoro e promuovono una migliore qualità della vita. L’orario di lavoro e di studio sono fattori chiave che influenzano la vita quotidiana dei coreani e riflettono la loro dedizione a raggiungere l’eccellenza nel loro lavoro o nella loro educazione.