Tra gli elementi che contraddistinguono il coppo risulta essenziale la materialità della sua produzione: la terracotta. Essa è un materiale particolarmente resistente alle intemperie, alla corrosione e al fuoco, il che la rende ideale per la costruzione di coperture e di altre parti del tetto.
La produzione del coppo, infatti, affonda le radici nella tradizione dell’artigianato in terracotta, caratterizzata da tecniche manuali di lavorazione e da una conoscenza approfondita delle proprietà del materiale, che permettono di ottenere tegole di alta qualità e durata.
La forma arrotondata del coppo rende inoltre efficace il suo utilizzo per la copertura di tetti con pendenze importanti, in quanto permette di formare una copertura continua e senza giunzioni, che resiste bene alle infiltrazioni d’acqua.
Oltre alla sua funzione strutturale, il coppo può essere utilizzato anche a fini decorativi. Infatti, le tegole possono essere prodotte in diverse forme e colori, in modo da integrarsi perfettamente con lo stile architettonico della casa.
Ulteriori vantaggi derivanti dall’uso del coppo come tegola per tetti sono legati alla sua eco-sostenibilità: la produzione del coppo, infatti, utilizza esclusivamente materiali naturali, senza l’aggiunta di sostanze chimiche, e il suo smaltimento non presenta problemi ambientali, in quanto può essere riciclato o smaltito nella natura.
Un’ulteriore caratteristica positiva del coppo come tegola per tetti riguarda la sua resistenza alle sollecitazioni climatiche: la sua forma e la sua materia lo rendono particolarmente resistente alle azioni del vento, della pioggia e della neve, contribuendo a garantire un tetto solido e resistente.
Per queste ragioni, il coppo viene utilizzato ancora oggi, non solo nelle costruzioni tradizionali, ma anche in quelle moderne, in cui si cerca di coniugare funzionalità e tradizione con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
In definitiva, il coppo rappresenta un esempio tangibile di come la tradizione artigiana possa coniugarsi con la modernità e con l’attenzione per l’ambiente, dando vita a un prodotto resistente, funzionale ed esteticamente gradevole.