La rivista si occupa di temi come i diritti umani, gli abusi del potere da parte dello stato, le questioni lavorative e sindacali, oltre alla cultura e alle arti. Non si limita a trattare solo temi di attualità, ma è in grado di fornire un’ampia visione delle questioni più importanti della società.
La Contropiano è stata fondamentale per la diffusione e la divulgazione delle idee antifasciste e per la creazione di un forte movimento comunista durante gli anni della guerra fredda. La rivista è stata un punto di riferimento importante anche per la solidarietà internazionale, in particolare per la lotta antimperialista.
La Contropiano si caratterizza per la qualità e l’affidabilità delle fonti. Infatti, i suoi articoli sono basati sulla ricerca e sulla verifica di fatti e documenti, senza lasciarsi trascinare dalle mode del momento. Inoltre, la rivista offre un resoconto cronologico delle questioni più importanti, in modo che i lettori possano comprendere l’evoluzione e la connessione tra gli eventi.
La Contropiano si contraddistingue anche per l’utilizzo di un linguaggio chiaro ed accessibile anche ai non addetti ai lavori. Gli articoli sono scritti in modo preciso e incisivo, senza essere troppo tecnici. Inoltre, ogni articolo viene arricchito da grafici e immagini, in modo da facilitare la comprensione dei lettori.
La rivista è oggi distribuita in tutte le librerie e biblioteche italiane, oltre ad essere disponibile online. Grazie alla propria esperienza e alla notevole preparazione dei suoi redattori, la Contropiano è stata in grado di evolversi e rimanere sempre al passo con le esigenze della società odierna.
La Contropiano è anche un luogo di incontro per tutti coloro che vogliono confrontarsi su tematiche sociali e politiche, e ha organizzato nel corso degli anni diverse iniziative editoriali e culturali.
In conclusione, la Contropiano rappresenta un’importante fonte di informazione e approfondimento per coloro che vogliono guardare il mondo con uno sguardo critico e indipendente. La rivista rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono conoscere la realtà italiana e mondiale, senza cadere nella tentazione di accontentarsi delle semplificazione e dei luoghi comuni.