Il controfiletto al timo con battuto di olive è un piatto sfizioso e goloso, ideale per chi ama gustare la carne rossa con un tocco di originalità e sapori intensi.

Per preparare questa prelibatezza occorre dotarsi di ingredienti di qualità e dedicare qualche minuto in più alla preparazione, ma il risultato finale sarà sicuramente all’altezza delle aspettative.

Il primo passo consiste nell’acquistare un buon controfiletto, preferibilmente di origine italiana e allevato in modo naturale. Una volta tagliato a fette spesse circa un centimetro e mezzo, si dovrà far marinare la carne in una miscela di olio extravergine di oliva, sale, pepe nero e timo fresco tritato finemente. Questa fase è fondamentale per conferire alla carne un profumo intenso e un sapore unico.

Dopo circa un’ora di marinatura, si potrà procedere alla cottura del controfiletto su una padella antiaderente molto calda, senza aggiunta di grassi. Si consiglia di cuocere la carne per circa trenta secondi da ogni lato, in modo da sigillare la superficie e mantenere morbido l’interno. A questo punto, si potrà continuare la cottura in forno per circa dieci minuti a 180 gradi, tenendo presente che il tempo di cottura potrà variare in base alla grossa della carne e alle preferenze personali.

Intanto, si potrà preparare il battuto di olive, un contorno semplice ma gustoso che si sposa perfettamente con il controfiletto al timo. Per prepararlo, basterà tagliare finemente una manciata di olive verdi snocciolate e una di olive nere, unire il tutto in una ciotola e condire con olio extravergine di oliva e origano secco.

Una volta sfornato il controfiletto, si potrà servire su un letto di battuto di olive e accompagnare con patate al forno o verdure grigliate. Il risultato finale sarà un tripudio di sapori, con la carne morbida e gustosa al centro e i sapori decisi delle olive e del timo a completare il piatto.

Il controfiletto al timo con battuto di olive è un piatto che si presta benissimo alla presentazione in tavola, poiché la sua preparazione richiede poca fatica e non richiede particolari habilmente ai fornelli. Inoltre, può essere facilmente personalizzato in base alle preferenze gustative di ognuno: ad esempio, si potrà sostituire il timo con la rosmarino o l’origano, oppure utilizzare olive taggiasche o kalamata al posto delle olive verdi.

In definitiva, il controfiletto al timo con battuto di olive è un piatto dal sapore intenso e sofisticato, perfetto per chi ama sperimentare in cucina e sorprendere i propri commensali con preparazioni originali e gustose. Per sperimentare questa ricetta a casa propria, basterà munirsi dei giusti ingredienti e seguire la procedura con attenzione: il successo in cucina è assicurato!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!