Per iniziare, procuratevi un pezzo di controfiletto di manzo di circa 500 grammi. Mettete la carne su un tagliere e con un coltello affilato eliminare eventuali parti di grasso in eccesso. Dopodiché, tagliate il controfiletto a fette spesse circa un centimetro.
Prendete una padella antiaderente e mettetela sul fuoco. Aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva e lasciatelo scaldare bene. Nel frattempo, preparate una ciotola con del pane grattugiato e una grattugia a fori grossi per grattugiare del Parmigiano Reggiano.
Prendete le fette di controfiletto e passatele prima nell’uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato misto al Parmigiano Reggiano. Fate attenzione a coprire bene entrambi i lati della carne con il pane e il Parmigiano, in modo da ottenere una crosta ben croccante.
Una volta che l’olio è ben caldo, posizionate le fette di controfiletto nella padella. Lasciate cuocere la carne per circa 3-4 minuti per lato, finché non si forma una crosta dorata e croccante. La cottura può variare a seconda del vostro gusto personale. Se preferite la carne più al sangue, riducete leggermente i tempi di cottura.
Trascorsi i 3-4 minuti, girate le fette di controfiletto e continuare la cottura sull’altro lato. Nel frattempo, potete preparare una salsa semplice ma gustosa, per accompagnare la carne. In una ciotola, mescolate del succo di limone appena spremuto, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Questa salsa darà un tocco fresco e acidulo al piatto.
Una volta che la carne è cotta e croccante su entrambi i lati, togliete le fette di controfiletto dalla padella e mettetele su un piatto con della carta assorbente per eliminare eventuali eccessi di unto.
Servite il controfiletto al Parmigiano su un piatto caldo e conditelo con la salsa al limone preparata in precedenza. Accomodate il piatto con qualche foglia di rucola fresca, che darà un tocco di freschezza al piatto.
Il risultato finale sarà un controfiletto al Parmigiano croccante all’esterno e morbido dentro. Il sapore del Parmigiano si amalgama perfettamente alla carne, creando un’esplosione di gusto in ogni boccone.
Il controfiletto al Parmigiano è perfetto da servire come secondo piatto in occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi con un piatto davvero gustoso e soddisfacente. Accompagnatelo con una fresca insalata mista o delle patate al forno e il successo è garantito!
In conclusione, se volete preparare un secondo piatto facile, veloce e delizioso, il controfiletto al Parmigiano è la scelta perfetta. Ricordatevi di utilizzare del buon Parmigiano Reggiano e seguire l’intera ricetta passo dopo passo, per ottenere un risultato eccellente. Buon appetito!