Il Consorzio LaMMA si avvale di una serie di sensori e di sistemi di acquisizione dati, grazie ai quali riesce a monitorare costantemente le condizioni meteo e a tenere sotto controllo il clima e l’ambiente in cui viviamo. Le informazioni raccolte sono poi utilizzate per realizzare modelli predittivi del tempo che si rivelano utili ai fini di prevenzione e controllo di eventi pericolosi, come ad esempio l’alluvione del 1966, che ha colpito la città di Firenze causando ingenti danni.
Grazie a questi sistemi, il Consorzio LaMMA ha contribuito alla nascita di una serie di servizi offerti alla cittadinanza, come ad esempio il portale meteo della Regione Toscana, dove si possono trovare informazioni sul tempo e sulle previsioni meteorologiche per la Toscana e per l’Italia in generale. Il Consorzio è anche impegnato nella ricerca di soluzioni innovative per il monitoraggio della qualità dell’aria e dei cambiamenti climatici, affrontando tematiche di grande rilevanza per la salute pubblica.
Oltre alla ricerca, il Consorzio LaMMA offre anche una serie di servizi a pagamento per enti pubblici e privati, come la realizzazione di modelli ad hoc per la gestione delle risorse naturali o per la prevenzione dei rischi ambientali. Grazie alle competenze dei ricercatori che lavorano all’interno del Consorzio, è possibile offrire un supporto professionale e tempestivo alle aziende che necessitano di servizi di monitoraggio ambientale o di sostenibilità.
Nel corso degli anni, il Consorzio LaMMA ha collaborato con numerose enti e istituzioni, nazionali e internazionali, tra cui l’UNESCO, il WMO e la NASA. Grazie a queste collaborazioni, è stato possibile accrescere le competenze dei ricercatori e migliorare la qualità dei servizi offerti, garantendo un supporto ancora più efficace alle aziende e alle istituzioni che hanno scelto di collaborare con il Consorzio.
In conclusione, il Consorzio LaMMA rappresenta un’importante realtà nel panorama della ricerca ambientale e climatica, in grado di offrire servizi di alta qualità a enti pubblici e privati, grazie alle competenze dei suoi ricercatori e all’impiego di tecnologie all’avanguardia. Il Consorzio, inoltre, rappresenta un importante riferimento per la cittadinanza in materia di prevenzione dei rischi ambientali e di monitoraggio del clima, offrendo servizi e informazioni utili a tutti coloro che vogliono conoscere meglio l’ambiente in cui vivono e prendere decisioni consapevoli per la propria salute e quella del pianeta.