Il CNF è stato istituito nel 1933 come organo di rappresentanza degli avvocati italiani. È formato da un consiglio di 33 membri eletti tra gli avvocati iscritti all’Albo degli avvocati. Il presidente del CNF è eletto dal consiglio stesso.
Le principali funzioni del CNF sono quelle di disciplinare gli avvocati, di difendere la libertà e l’autonomia della professione, di curare la formazione professionale e culturale degli avvocati e di intervenire sui problemi legati alla giustizia.
In particolare, il CNF ha il compito di disciplinare la professione degli avvocati. Quando un avvocato infrange le regole deontologiche, il CNF può adottare sanzioni disciplinari, che possono arrivare fino alla sospensione o alla radiazione dall’Albo.
Il CNF collabora anche con il Ministero della Giustizia e le altre istituzioni del settore giudiziario, al fine di garantire la piena attuazione del principio di indipendenza dei professionisti del diritto. In questo contesto, il CNF ha la responsabilità di monitorare l’applicazione delle leggi e delle norme che regolamentano la professione degli avvocati e di proporre eventuali modifiche o miglioramenti.
La formazione professionale e culturale degli avvocati è un’altra importante funzione del CNF. L’organizzazione organizza corsi di formazione e convegni, finalizzati a migliorare la conoscenza dei professionisti del diritto sui principali temi di attualità, nonché ad approfondire la conoscenza delle norme giuridiche vigenti.
Infine, il CNF è impegnato ad intervenire sui problemi legati alla giustizia, al fine di garantire l’accesso alla giustizia a tutti i cittadini. In questo senso, il CNF riporta al Governo e al Parlamento le principali esigenze e difficoltà degli avvocati, al fine di promuovere il miglioramento della giustizia in Italia.
In sintesi, il Consiglio Nazionale Forense è l’organizzazione che rappresenta gli avvocati italiani. Ha il compito di promuovere l’etica professionale e la deontologia degli avvocati, di garantire la difesa degli interessi della categoria, di disciplinare gli avvocati, di curare la formazione professionale e culturale degli stessi e di intervenire sui problemi legati alla giustizia. Grazie alla sua attività, il CNF contribuisce alla tutela della giustizia e dei diritti dei cittadini, aiutando gli avvocati a svolgere il loro lavoro in modo etico, responsabile e professionale.