Quali sono le attività sottostanti ad un contratto forward?
Le attività sottostanti ad un contratto forward possono essere molteplici. Le più comuni includono:
- Valute estere: ad esempio, l’acquisto o la vendita di una determinata quantità di dollari USA o euro;
- Commodities: come petrolio, oro, argento o grano;
- Indici di borsa: ad esempio, il Dow Jones Industrial Average o l’NASDAQ;
- Tassi di interesse: riguardano i tassi di interesse a breve termine o interamente variabili.
Come scegliere l’attività sottostante?
Quando si seleziona l’attività sottostante per un contratto forward, è fondamentale considerare diversi fattori:
- Obiettivi di investimento: quale obiettivo si vuole raggiungere con il contratto forward? Ad esempio, proteggere il capitale o speculare sui movimenti dei prezzi?
- Rischio: valutare il livello di rischio associato all’attività sottostante. Alcuni beni possono essere più volatili di altri e comportare un maggiore rischio per il contratto forward.
- Conoscenze ed esperienza: è fondamentale essere a conoscenza delle dinamiche e delle caratteristiche dell’attività sottostante scelta.
- Scadenza del contratto: considerare la durata dell’investimento e l’orizzonte temporale desiderato.
Come fare una valutazione dell’attività sottostante?
Per valutare un’attività sottostante per un contratto forward, è possibile utilizzare diverse metodologie:
- Analisi fondamentale: valutare i fattori economici, politici e finanziari che influenzano l’attività sottostante.
- Analisi tecnica: studiare i grafici storici dei prezzi e identificare i pattern e le tendenze di mercato.
- Consulenza professionale: ricorrere all’aiuto di un consulente finanziario o un esperto del settore per ottenere una valutazione accurata.
Cosa succede se l’attività sottostante diventa inaffidabile?
In caso l’attività sottostante diventi inaffidabile o non più disponibile, è possibile sottoporre il contratto forward a degli adattamenti o a delle modifiche. Questo dipenderà dalle condizioni contrattuali e dagli accordi tra le parti coinvolte.
In conclusione, la scelta dell’attività sottostante per un contratto forward richiede una valutazione attenta e una buona comprensione dei fattori che possono influenzare il prezzo e la redditività. Affidarsi a consulenti e professionisti del settore può aiutare a prendere decisioni più informate e a ridurre il rischio nell’utilizzo dei contratti forward.