Il Conservatorio Santa Cecilia è una scuola di musica attiva non solo nella formazione ma anche nella ricerca e nella promozione della musica. Offre corsi accademici di formazione musicale dal livello medio a quello più avanzato, lauree triennali, magistrali e dottorati in discipline musicali, e un’ampia gamma di corsi di formazione continua per professionisti della musica.
Il Conservatorio ospita anche un’orchestra sinfonica e numerose formazioni cameristiche che si esibiscono in tutta Italia e all’estero. Da oltre 130 anni, l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia ha suonato nell’Auditorium Parco della Musica di Roma, che ha anche progettato e creato.
Il Conservatorio Santa Cecilia ha una reputazione di eccellenza in tutto il mondo ed è stato classificato al primo posto tra i conservatori italiani dall’ISTAT (Istituto nazionale di statistica). Gli studenti che vi studiano hanno l’opportunità di imparare dalle migliori menti della scena musicale internazionale, il che significa che i diplomati del Conservatorio Santa Cecilia sono molto ricercati dall’industria musicale.
Lo sviluppo dell’arte musicale in Italia è direttamente legato alla storia di Santa Cecilia. Santa Cecilia è la patrona della musica e su di lei è basata l’iconografia della musica sacra in Europa. La Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere a Roma è uno dei luoghi più importanti della città per gli amanti della musica. Si dice che il corpo della santa sia stato scoperto lì durante i lavori di restauro della chiesa nel XVI secolo e che il primo organo della chiesa sia stato costruito appositamente per suonare in suo onore.
Il conservatorio ha un’offerta formativa che spazia tra arte e tecnologia, musica antica e contemporanea, attraverso un percorso di formazione di alto livello, che prepara gli studenti a una vita professionale nella musica, sia se scelgono di diventare esecutori, compositori, direttori d’orchestra, insegnanti di musica o tecnici del suono.
Il Conservatorio Santa Cecilia è stato costruito cercando di coniugare al meglio tradizione e modernità, e l’edificio stesso è un’opera d’arte. La struttura originale del Conservatorio fu concepita dall’architetto Luca Carimini, e venne inaugurata nel 1923. Nel 1998 venne intrapresa una grande opera di ristrutturazione che durò cinque anni, durante la quale il Conservatorio venne ampliato per includere nuove aule, un’aula magna, un’aula concerti, studi di registrazione, una biblioteca e un centro multimediale.
Oggi il Conservatorio Santa Cecilia è una bellissima testimonianza dell’amore per la musica che gli studenti e i docenti hanno saputo mantenere vivo per oltre un secolo. Lo studio della musica presso questa prestigiosa istituzione è un privilegio che non tutti possono permettersi, ma che chiaramente ripaga in termini di formazione ed esperienze internazionali, portando avanti una tradizione che testimonia l’importanza della musica nella vita e nella cultura italiana.