Il coniglio porchetta è un piatto tipico della tradizione culinaria delle Marche, regione del centro Italia. Si tratta di una gustosa variante della porchetta, realizzata con il coniglio invece che con il maiale.

La sua preparazione richiede alcuni passaggi, ma il risultato finale è un piatto saporito e perfetto per le cene in compagnia.

Ecco la ricetta per preparare il coniglio porchetta marchigiano.

Ingredienti:
– 1 coniglio intero
– 300 gr di pancetta
– 2 spicchi d’aglio
– 1 rametto di rosmarino
– 1 rametto di salvia
– 1 rametto di timo
– sale e pepe q.b.
– 1 bicchiere di vino bianco
– 1 limone

Procedimento:
1. Per prima cosa, preparate la marinatura per il coniglio. In una ciotola, sbattete insieme il succo di limone, l’aglio tritato finemente, le foglie di rosmarino, salvia e timo, e un pizzico di sale e pepe.
2. Aprite il coniglio a metà, eliminando eventuali ossa e tagliando a fettine sottili la parte più spessa. Distribuite la marinatura sia sotto che sopra le fette di coniglio, coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno due ore.
3. In una padella, fate dorare la pancetta tagliata a cubetti con un filo d’olio. Una volta che sarà croccante, toglietela dal fuoco e mettetela da parte.
4. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180 gradi.
5. Disponete le fette di coniglio su una teglia da forno, aggiungendo sopra la pancetta croccante. Arrotolate il coniglio su se stesso, in modo da formare una sorta di rotolo. Legate poi il rotolo con dello spago da cucina, per evitare che si apra durante la cottura.
6. Mettete la teglia in forno e cuocete il coniglio porchetta per circa 1 ora. Ogni tanto, bagnate il rotolo con il vino bianco.
7. Quando il coniglio è ben cotto, sfornatelo e lasciatelo riposare per qualche minuto prima di servirlo. Tagliatelo a fette e accompagnatele con la salsa al vino e alla pancetta.

Il coniglio porchetta marchigiano è un piatto gustoso e facile da preparare, che saprà conquistare ogni commensale con il suo sapore e la sua fragranza. Potete servirlo con contorni di verdure, patate arrosto o insalata mista.

Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!