Quando si cerca l’abbinamento ideale tra vino e cibo, è fondamentale considerare sia le caratteristiche gustative del piatto che quelle del vino. Nel caso del bordatino, la sua ricchezza e complessità richiedono un vino che sia in grado di reggere il confronto senza sovrastare il suo sapore. In generale, si consiglia un vino bianco giovane e fresco che possa contrastare la consistenza cremosa della zuppa.
Tra le opzioni più adatte per accompagnare il bordatino c’è senza dubbio il Vermentino. Questo vitigno autoctono della Toscana produce un vino bianco con un’ottima acidità e una piacevole aromaticità. I toni fruttati e floreali del Vermentino si sposano alla perfezione con la delicatezza del bordatino, creando un equilibrio gustativo molto armonioso.
Un’altra possibile scelta è un vino toscano a base di Sangiovese. Questo vitigno è molto versatile e, a seconda del modo in cui viene vinificato, può produrre vini giovani e freschi o vini più strutturati e complessi. Un Chianti Classico, ad esempio, potrebbe essere una scelta vincente per accompagnare il bordatino. L’acidità e la freschezza del Sangiovese si integrano perfettamente con la cremosità del piatto, donando un abbinamento molto equilibrato.
Infine, per chi preferisce i vini rossi, un’opzione interessante potrebbe essere un vino a base di Syrah. Questo vitigno, che trova la sua massima espressione nella regione della Valdarno superiore in Toscana, produce vini intensi e speziati, con un buon corpo e tannini morbidi. Un Syrah giovane e fruttato può apportare una nota di vivacità alla zuppa, creando un contrasto piacevole tra il calore del bordatino e la freschezza del vino.
In conclusione, il bordatino è un piatto toscano che si presta ad essere accompagnato da una varietà di vini, a seconda dei gusti personali e delle preferenze individuali. La freschezza e l’acidità di un Vermentino, la struttura e la complessità di un Sangiovese o l’intensità di un Syrah possono arricchire e valorizzare la degustazione di questa prelibatezza. L’importante è sperimentare e scoprire quale abbinamento rispecchia maggiormente i propri gusti, concedendo momenti di piacere enogastronomico in armonia.