Ci sono diverse opzioni di abbinamento che possono essere considerate, a seconda del tipo di frutti di mare che intendete gustare. Vediamo quindi qualche suggerimento su quale vino consigliare per accompagnare i frutti di mare.
Per iniziare, se avete scelto di servire ostriche o altri molluschi crudi, il vino che vi suggerisco è sicuramente lo champagne. L’effervescenza di uno champagne fresco e secco è in grado di bilanciare l’intenso sapore salmastro delle ostriche, creando un’esperienza di gusto equilibrata e rinfrescante. Un esempio perfetto è quello dello champagne brut non dosato, che offre una gradevole acidità e note di agrumi che si sposano perfettamente con il gusto delicato della carne delle ostriche.
Se invece volete preparare un gustoso piatto di spaghetti alle vongole o di gamberetti, vi consiglio di puntare su un vino bianco secco e minerali come un Chablis. Questo vino, prodotto nella regione francese della Borgogna, è caratterizzato da una piacevole acidità e da note di agrumi e pietra focaia, che si armonizzano magnificamente con il gusto intenso dei frutti di mare.
Per un piatto di granchio o di astice alla griglia, potete optare per un vino bianco più strutturato come un Chardonnay. L’abbondante burro presente in questi piatti richiede un vino capace di bilanciare il sapore grasso e legare l’intensità di aromi del granchio o dell’astice. Un Chardonnay invecchiato in barrique offre note di vaniglia e nocciola che si sposano splendidamente con la carne saporita del granchio o dell’astice.
Un’altra scelta interessante per accompagnare frutti di mare è il vino rosato. Questo tipo di vino, quando è fresco e leggermente fruttato, come un rosato della regione della Provenza, può essere la scelta ideale per frutti di mare come le cozze o le capesante alla piastra. Il suo profumo fruttato e la sua acidità vivace si legano alla perfezione con la dolcezza delicata delle cozze e con la tenerezza delle capesante.
Infine, per un piatto di pesce alla griglia o al forno, come un filetto di branzino o di salmone, un vino rosso leggero e fresco come un Pinot Noir può essere una scelta eccellente. Questo tipo di vino offre note di frutti rossi e una leggera acidità che si combinano alla perfezione con il sapore delicato e succoso del pesce.
In conclusione, quando si tratta di abbinare vino e frutti di mare, è importante scegliere vini che siano in grado di valorizzare il gusto e la freschezza di questi prelibati ingredienti marini. Speriamo che questi suggerimenti vi aiutino a creare abbinamenti deliziosi e memorabili per le vostre prossime cene a base di frutti di mare. Salute e buon appetito!