Il termine “comunione” è stato scelto da CL per esprimere la profondità dell’esperienza di fede che il movimento desidera portare alle persone. Secondo don Giussani, la comunione è “la pienezza dell’esperienza cristiana”, ossia la consapevolezza che l’incontro con Cristo permette di vivere una vita piena e significativa, in relazione con gli altri.
Per quanto riguarda la “liberazione”, CL intende liberare l’uomo da ogni forma di schiavitù, sia interiore che esteriore. Ciò significa che il movimento si preoccupa sia della liberazione spirituale dell’individuo, che della sua liberazione sociale ed economica.
Per raggiungere questi obiettivi, CL ha una vasta gamma di attività, che vanno dall’organizzazione di ritiri spirituali e conferenze, all’apertura di scuole e centri sociali, alla partecipazione attiva in politica e nella società civile.
In particolare, centrale per CL è la figura del responsable di comunità, un uomo o donna che ha ricevuto una formazione specifica e che si assume la responsabilità di guidare e animare la comunità di cui fa parte. Il responsable di comunità ha il compito di creare un’atmosfera di comunione, in cui ogni persona si senta accolta e valorizzata, e di favorire il cammino di fede e di crescita personale degli altri.
Un altro elemento centrale di CL è l’importanza della bellezza come veicolo di incontro con la verità e con Dio. Secondo don Giussani, la bellezza “è il primo segno che scatena l’adesione alla realtà, e la realtà che si aderisce è Cristo”. Per questo motivo, il movimento ha un grande interesse per la cultura, l’arte e la musica, e organizza periodicamente eventi a cui partecipano artisti di vario genere.
Inoltre, CL si preoccupa della formazione dei giovani, attraverso l’apertura di scuole in diversi paesi del mondo. La scuola di CL non è solo una scuola di pensiero o di dottrina, ma un luogo dove si impara a conoscere se stessi e gli altri, dove si coltivano gli interessi e le passioni, e dove si acquisisce una formazione culturale e tecnica di alta qualità.
Infine, CL si impegna anche nella dimensione sociale ed economica, attraverso la partecipazione attiva nei movimenti politici e nella società civile. Il movimento si batte per la giustizia, la solidarietà e la dignità della persona, e si fa portavoce dei diritti dei più deboli e dei meno fortunati.
In conclusione, Comunione e Liberazione è un movimento cattolico che ha come obiettivo la creazione di un’esperienza di comunione tra le persone attraverso la fede cristiana, e la liberazione dell’uomo da ogni forma di schiavitù interiore ed esteriore. Per raggiungere questi obiettivi, CL ha una vasta gamma di attività, che vanno dall’organizzazione di ritiri spirituali e conferenze, all’apertura di scuole e centri sociali, alla partecipazione attiva in politica e nella società civile.