Abbiamo intervistato il dottor Luca Rossi, pediatra esperto nel campo del sonno dei bambini, per ottenere risposte chiare a queste domande comuni.
Qual è la durata raccomandata per i sonnellini dei neonati?
I neonati hanno bisogno di molte ore di sonno per supportare la loro crescita. Fino a circa 3 mesi di età, i neonati dovrebbero dormire in media da 14 a 17 ore al giorno. Questo periodo di sonno sarà diviso tra brevi periodi di sonnellini di 2-3 ore e un’alternanza di poppate.
E i bambini più grandi? Quanto dovrebbero dormire?
La quantità di sonno di cui i bambini hanno bisogno diminuisce man mano che crescono. Dopo i primi mesi di vita, i bambini dovrebbero passare da due o tre sonnellini al giorno a uno o due. Dai 6 ai 12 mesi, i bambini dovrebbero essere in grado di dormire in media da 12 a 14 ore al giorno, compresi i periodi di sonno notturno.
Quali sono i fattori che influenzano la quantità di sonno di cui un bambino ha bisogno?
Oltre all’età, ci sono diversi fattori che possono influenzare la quantità di sonno di cui un bambino ha bisogno. Alcuni bambini possono essere naturalmente più energici, mentre altri potrebbero essere più tranquilli. Inoltre, le attività quotidiane, l’ambiente in cui dormono e la qualità del sonno possono anche influire sulla quantità di sonno necessaria.
Cosa suggerisce per i genitori che hanno difficoltà a far dormire i loro bambini?
Ci sono molte ragioni per cui un bambino potrebbe avere difficoltà a dormire. Potrebbe essere dovuto a problemi di salute, come il reflusso gastroesofageo o le coliche, o anche a problemi legati all’ambiente, come rumori forti o temperature scomode. Suggerisco di creare una routine di sonno consistente che includa attività rilassanti prima di andare a letto. Inoltre, è importante creare un ambiente ottimale per il sonno, mantenendo la camera da letto tranquilla, scura e fresca.
Cosa ne pensa dell’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi?
Gli studi dimostrano che l’esposizione alla luce blu emessa dai dispositivi elettronici può influenzare negativamente la qualità del sonno. Si consiglia di limitare l’uso di dispositivi elettronici, come tablet o smartphone, almeno un’ora prima di coricarsi.
E se un bambino si sveglia durante la notte? Cosa suggerisce di fare?
Se un bambino si sveglia durante la notte, è importante capire se c’è un motivo specifico per cui si sveglia, come la fame o il cambio del pannolino. Se non ci sono motivi evidenti, suggerisco di rimanere tranquilli e cercare di confortare il bambino senza sollevarlo dal letto. Lasciate che il bambino torni a dormire naturalmente.
Capire le necessità dei sonnellini dei bambini è fondamentale per garantire loro una buona qualità di vita. Seguire una routine di sonno regolare, creare un ambiente propizio per il sonno e capire i segnali di sonno del proprio bambino sono tutti aspetti importanti da considerare. Ogni bambino è unico, quindi è fondamentale adattarsi alle loro esigenze individuali per garantire un riposo adeguato e favorire una crescita sana e felice.