L’artrite reumatoide è una malattia cronica autoimmune che colpisce le articolazioni, causando infiammazione, dolore e rigidità. È una patologia comune che colpisce circa l’1% della popolazione mondiale, prevalentemente le donne.

Per comprendere meglio questa malattia, è importante conoscere le sue basi: come si sviluppa, quali sono i sintomi e quali sono le opzioni di trattamento disponibili.

L’artrite reumatoide inizia solitamente gradualmente, con la comparsa di gonfiore, dolore e rigidità nelle articolazioni. Le articolazioni colpite di solito sono le piccole articolazioni delle mani e dei piedi, ma può coinvolgere anche altre articolazioni come ginocchia, gomiti, spalle e anche la mandibola.

A differenza di altre malattie infiammatorie delle articolazioni come l’artrosi, l’artrite reumatoide è una malattia sistemica, il che significa che può coinvolgere anche altri organi e tessuti del corpo. Può causare affaticamento, perdita di appetito e febbre moderata.

La causa precisa dell’artrite reumatoide non è ancora ben compresa, ma si crede che sia una combinazione di fattori genetici e ambientali. Sembra che il sistema immunitario attacchi erroneamente le cellule sane delle articolazioni, scatenando l’infiammazione.

Per diagnosticare l’artrite reumatoide, il medico può effettuare alcuni esami di laboratorio, come il test del fattore reumatoide e il test per l’anticorpo anti-peptidico ciclico citrullinato (anti-CCP). L’esame dei raggi X può essere utilizzato per valutare il grado di danni alle articolazioni.

Una volta diagnosticata l’artrite reumatoide, il trattamento può essere personalizzato in base ai sintomi e alla gravità della malattia. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione. I farmaci modificanti la malattia reumatica (DMARD) possono rallentare la progressione della malattia e prevenire danni permanenti alle articolazioni.

In alcuni casi, può essere necessario un trattamento con farmaci biologici, che sono prodotti dai biotecnologi e mirano a modificare la risposta immunitaria che causa l’infiammazione. Questi farmaci sono spesso somministrati per iniezione o infusione.

Oltre ai farmaci, la terapia fisica e l’assistenza ergonomica possono essere utili per migliorare la forza muscolare e la mobilità delle articolazioni. L’uso di dispositivi di supporto come tutori o bastoni può anche aiutare ad alleviare il dolore e migliorare la stabilità delle articolazioni.

È anche importante adottare uno stile di vita sano per gestire l’artrite reumatoide. Mantenere un peso corporeo sano può ridurre lo stress sulle articolazioni, mentre l’esercizio regolare può aiutare a mantenere la forza muscolare e la flessibilità. È consigliabile anche evitare il fumo, poiché è noto che il fumo aumenta il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide e rende la malattia più grave.

Infine, è fondamentale essere supportati da una rete di persone comprensive, come familiari, amici o gruppi di supporto. L’artrite reumatoide può essere una malattia cronica debilitante e avere un sistema di supporto può aiutare a gestire il carico emotivo che può derivare dalla malattia.

In conclusione, l’artrite reumatoide è una malattia autoimmune che colpisce le articolazioni e causa infiammazione, dolore e rigidità. Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile gestire i sintomi e mantenere una buona qualità della vita. Comprendere le basi di questa malattia è il primo passo per affrontarla in modo efficace.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!