La zucca, infatti, è un ingrediente versatile, dal sapore neutro, che può essere abbinato a molte altre spezie e aromi. Inoltre, grazie alla sua consistenza cremosa e vellutata, è molto adatta per la preparazione di composte e marmellate.
Ma come si prepara la composta di zucca? Ecco la ricetta.
Ingredienti:
– 500 g di zucca tagliata a cubetti
– 100 g di zucchero di canna
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– 1 cucchiaino di zenzero in polvere
– mezzo cucchiaino di noce moscata
– una presa di sale
– il succo di mezzo limone
Procedimento:
1. In una pentola capiente, mettere la zucca tagliata a cubetti, lo zucchero di canna, la cannella, lo zenzero, la noce moscata e una presa di sale.
2. Coprire la pentola con un coperchio e lasciare cuocere la zucca a fuoco basso per circa 20-25 minuti, fino a quando sarà morbida e facilmente schiacciabile con una forchetta.
3. Una volta che la zucca è cotta, togliere dal fuoco e frullare il composto con un frullatore ad immersione fino a quando sarà liscio e cremoso.
4. Aggiungere il succo di mezzo limone e mescolare bene.
5. Riporre la composta in un barattolo di vetro sterilizzato e lasciare raffreddare. Conservare in frigorifero per un massimo di due settimane.
La composta di zucca può essere utilizzata in molti modi: spalmata sul pane tostato per una colazione veloce, come ripieno per croissant o torte, mescolata con yogurt greco o servita come dessert al cucchiaio, magari accompagnata da biscotti secchi o crumble di noci.
Inoltre, la composta di zucca è anche una soluzione perfetta per utilizzare la zucca avanzata dalle ricette salate, come zuppe o gnocchi al forno.
In conclusione, la composta di zucca è una conserva dolce, aromatico e versatile, che può essere preparata facilmente a casa e utilizzata in molte ricette dolci e salate. Provate anche voi a preparare la vostra composta di zucca e godetevi il sapore della zucca in versione dolce.