L’RNA è formato da monomeri chiamati nucleotidi. Un nucleotide di RNA è composto da tre componenti fondamentali:
- Un gruppo fosfato: è costituito da un atomo di fosforo legato a quattro gruppi ossidrilici (OH). Questo gruppo conferisce la carica negativa all’RNA.
- Una pentosio: il pentosio nell’RNA è noto come ribosio. Esistono moderna due forme di ribosio: il ribosio β-D e il ribosio β-L. Nell’RNA, il ribosio β-D è comunemente presente.
- Una base azotata: ci sono quattro basi azotate presenti nell’RNA: adenina (A), guanina (G), citosina (C) e uracile (U). Queste basi azotate si legano tra di loro per formare il “codice” genetico dell’RNA.
Come sono formato gli RNA?
Gli RNA sono lunghi polimeri composti da una catena di nucleotidi legati tra loro. Ogni nucleotide è collegato al successivo attraverso legami fosfodiesterici tra la posizione 3′ OH di un ribosio (o desossiribosio, nel caso di RNA a singolo filamento) e il gruppo fosfato del nucleotide successivo.
Qual è la struttura primaria dell’RNA?
La struttura primaria dell’RNA si riferisce all’ordine delle basi azotate lungo la catena dell’RNA. Questo ordine determina il messaggio genetico contenuto nell’RNA e influisce sulla sintesi delle proteine.
Cosa determina la funzione dell’RNA?
La funzione dell’RNA è determinata dalla sua struttura secondaria e terziaria. La struttura secondaria si riferisce alle interazioni tra le basi azotate della stessa catena dell’RNA, come l’accoppiamento delle basi A-U e G-C. Queste interazioni formano strutture a elica, come l’elica a doppio filamento presente nell’RNA a doppio filamento.
La struttura terziaria, d’altra parte, si riferisce alle interazioni tra le basi azotate di catene diverse dell’RNA. Queste interazioni possono formare strutture tridimensionali complesse che sono importanti per le funzioni specifiche dell’RNA, come il legame con altre molecole biologiche.
In conclusione, l’RNA è formato da nucleotidi composti da un gruppo fosfato, un ribosio e una base azotata. La struttura primaria, secondaria e terziaria dell’RNA determinano la sua funzione nel processo di sintesi proteica e regolazione genetica. Comprendere la composizione dell’RNA è fondamentale per poter studiare e comprendere il funzionamento dei meccanismi biologici che guidano la vita.