Quali sono i membri fondamentali del Core Team della Breast Unit?
Il Core Team della Breast Unit è composto da differenti professionisti medici, ciascuno con competenze specifiche nel trattamento del tumore al seno. Vediamo chi sono i membri fondamentali:
- Medico Oncologo: Questo specialista è responsabile della gestione del trattamento oncologico delle pazienti. Valuta i diversi approcci terapeutici, come la chemioterapia, la terapia ormonale e l’immunoterapia, e pianifica il percorso più adatto ad ogni caso specifico. L’oncologo coordina anche le terapie complementari.
- Chirurgo Oncologo: Il chirurgo oncologo è colui che si occupa dell’intervento chirurgico per rimuovere il tumore al seno. Può eseguire diverse tipologie di interventi chirurgici come la mastectomia (rimozione completa del seno) o la quadrantectomia (rimozione del solo quadrante interessato).
- Patologo: Il patologo è un esperto che analizza il campione di tessuto prelevato durante la biopsia o l’intervento chirurgico. Attraverso esami microscopici e analisi molecolari, il patologo determina la natura del tumore e il suo stadio, fornendo informazioni cruciali per la scelta delle terapie più efficaci.
- Radiologo: Il radiologo è responsabile dell’interpretazione delle immagini diagnostiche come la mammografia, l’ecografia e la risonanza magnetica. Grazie alle sue competenze nell’identificare le caratteristiche dei tumori al seno, aiuta nella diagnosi iniziale e monitora la progressione durante il trattamento.
- Anatomopatologo: L’anatomopatologo è uno specialista che si occupa dell’esame istologico dei campioni di tessuto prelevati durante l’intervento chirurgico. Grazie alle sue competenze, fornisce una diagnosi precisa riguardo l’eventuale presenza di metastasi nei linfonodi ascellari, consentendo di pianificare il trattamento successivo.
- Radioterapista: Questo medico gestisce il trattamento radioterapico per il tumore al seno, utilizzando radiazioni per distruggere le cellule tumorali residue dopo l’intervento chirurgico. Il radioterapista pianifica il posizionamento delle radiazioni e garantisce che il trattamento sia eseguito con precisione e sicurezza.
- Psiconcologo: Il lavoro del psiconcologo è di fornire supporto psicologico ed emotivo alle pazienti affette da tumore al seno. Aiuta a gestire l’ansia, la paura e l’eventuale depressione che possono accompagnare la diagnosi e il trattamento. Il suo ruolo è fondamentale per affrontare gli aspetti psicologici della malattia.
La collaborazione sinergica di questi professionisti permette al Core Team della Breast Unit di lavorare insieme per individuare le migliori opzioni di trattamento e garantire la migliore assistenza possibile alle pazienti colpite da tumore al seno. La loro specializzazione e conoscenza, combinate con l’impegno verso il benessere delle pazienti, contribuiscono a offrire cure personalizzate e di alta qualità.
Per queste ragioni, è fondamentale assicurarsi che l’equipe della Breast Unit sia composta da tutti i membri chiave necessari per offrire una gestione completa e multidisciplinare della malattia. Solo attraverso il supporto e la collaborazione continua di questi specialisti sarà possibile affrontare la malattia al seno con successo e fornire alle pazienti un trattamento completo e personalizzato.