Come chiamiamo le ore in italiano?
Prima di iniziare a parlare delle pronunce, è importante sapere come chiamiamo le ore in italiano. Ecco una lista delle parole che usiamo per riferirci alle ore del giorno:
- Mezzanotte (00:00)
- L’una (01:00)
- Le due (02:00)
- Le tre (03:00)
- Le quattro (04:00)
- Le cinque (05:00)
- Le sei (06:00)
- Le sette (07:00)
- Le otto (08:00)
- Le nove (09:00)
- Le dieci (10:00)
- Le undici (11:00)
- Mezzogiorno (12:00)
Come pronunciamo le ore? La regola generale
La pronuncia delle ore in italiano segue una regola generale. Di solito, si utilizza la forma “le” seguita dal numero corrispondente all’ora. Ad esempio:
- Le due (02:00)
- Le otto (08:00)
- Le undici (11:00)
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola. Andiamo a vedere come pronunciare alcune ore specifiche che potrebbero confonderti.
Come pronunciamo l’una?
Quando si tratta di “l’una” (01:00), la preposizione “le” non viene utilizzata. Diciamo semplicemente “l’una”. Questa è l’unica ora in cui non usiamo la forma “le”.
Come pronunciamo il mezzogiorno e la mezzanotte?
Il mezzogiorno (12:00) e la mezzanotte (00:00) sono un po’ particolari. Invece di usare la forma “le”, diciamo semplicemente “mezzogiorno” e “mezzanotte”. Quindi ricorda, queste sono le uniche due ore in cui non usiamo “le”.
Come pronunciamo le ore pomeridiane?
Dopo le 12:00 (mezzogiorno), le ore pomeridiane seguono la stessa regola generale. Ad esempio:
- Le tredici (13:00)
- Le quattordici (14:00)
- Le quindici (15:00)
- Le diciotto (18:00)
Tutte queste ore vengono pronunciate utilizzando “le” seguito dal numero corrispondente.
Come pronunciamo le ore dopo le 20:00?
Dopo le 20:00, la forma “le” viene spesso omessa. Invece, diciamo semplicemente il numero corrispondente all’ora. Ad esempio:
- Le ventuno (21:00)
- Le ventidue (22:00)
- Le ventitré (23:00)
Quindi, ricordati di omettere “le” quando pronunci queste ore.
Ora hai una guida completa sulla pronuncia delle ore in italiano. Ricorda la regola generale di usare “le” seguito dal numero corrispondente per la maggior parte delle ore, ma fai attenzione alle eccezioni come “l’una”, “mezzogiorno” e “mezzanotte”. Buon apprendimento!