Le : quelle fasi che segnano la vita del nostro pianeta, svelando costantemente i loro cambiamenti e portando nuove emozioni. L’inizio e la fine di ogni stagione sono momenti tanto attesi quanto unici, perché rappresentano il passaggio da un periodo all’altro, con tutte le sue peculiarità e le sue sfumature.
Il cominciamento dell’estate, ad esempio, coincide solitamente con il solstizio d’estate, che cade il 21 giugno emisfero boreale, e il 21 dicembre in emisfero australe. Quando il sole raggiunge la sua massima altezza nel cielo, l’estate fa il suo ingresso trionfante. Le giornate si allungano, la natura si risveglia e l’aria si riempie di una sensazione di libertà. È il momento di abbandonare i pesanti cappotti e di tirare fuori gli abiti leggeri, pronti ad affrontare il caldo ed il sole cocente. Si organizzano vacanze al mare o in montagna, e si pianificano momenti di relax da trascorrere all’aperto con gli amici. È un periodo di allegria e spensieratezza, in cui le giornate sembrano non finire mai e tutto è possibile.
Ma ogni stagione ha una sua durata, e così anche l’estate deve cedere il passo all’autunno. La fine dell’estate può essere segnata dall’equinozio d’autunno, che cade intorno al 21 settembre in emisfero boreale, e il 21 marzo in emisfero australe. È in questo momento che il caldo lascia spazio a temperature più miti, le foglie degli alberi iniziano a cambiare colore e a cadere, e l’umidità nell’aria diventa più palpabile. L’autunno è una stagione che incanta con i suoi colori caldi e le sue meravigliose sfumature, ma rappresenta anche un momento di riflessione e di transizione. È il tempo di tirare fuori i maglioni, le sciarpe e i cappelli, per proteggersi dal vento fresco che si affaccia timidamente. È anche il periodo delle prime piogge, che lavano via le tracce dell’estate, preparando il terreno per l’arrivo dell’inverno.
Parlando dell’inverno, il suo inizio coincide con il solstizio d’inverno, che cade il 21 dicembre in emisfero boreale e il 21 giugno in emisfero australe. Quando il sole raggiunge la sua minima altezza nel cielo, l’inverno fa il suo ingresso, portando con sé il freddo pungente e la magia delle feste natalizie. È un periodo di intimità e di condivisione, in cui ci si riunisce in famiglia vicino al camino e si gusta una tazza di cioccolata calda. L’inverno porta anche neve e gelo, rendendo tutto bianco e creando un’atmosfera fiabesca. È il momento perfetto per indossare cappotti pesanti, guanti e sciarpe, e camminare sulla neve fresca. È una stagione di bellezza e di limiti, che ci ricorda l’importanza del riposo e della lenta riscoperta di sé.
Ma ogni stagione, compreso l’inverno, ha una sua durata e un suo termine. L’equinozio di primavera, che cade intorno al 21 marzo emisfero boreale e il 21 settembre in emisfero australe, segna l’arrivo della primavera. È un momento di rinascita e di rinnovamento, in cui le giornate si allungano sempre di più e la natura riprende vita. I fiori sbocciano, gli alberi si riempiono di foglie e gli animali escono dalle loro tane in cerca di cibo. È un periodo di speranza e di energia positiva, che ci riempie di gioia e ci sprona a tirare fuori dal nostro armadio i vestiti più leggeri. È il tempo delle gite all’aperto, dei pic-nic in mezzo ai prati fioriti e delle passeggiate nel parco. È il momento in cui tutto rinasce, e l’inizio di un nuovo ciclo.
In definitiva, il cominciamento e la conclusione delle stagioni sono momenti carichi di aspettative, che ci invitano ad apprezzare le meraviglie della natura e a vivere al meglio ogni singolo istante. L’estate, l’autunno, l’inverno e la primavera: tutte offrono la loro bellezza unica, e ci insegnano ad adattarci ai cambiamenti che il tempo ci riserva. Lasciamoci affascinare da queste stagioni e godiamoci ogni loro fase, sapendo che l’inizio di una può significare la fine di un’altra, ma anche il preludio a qualcosa di nuovo e sorprendente.