Spesso capita di essere in viaggio o di vivere lontano dal proprio comune di residenza e sentirsi in dovere di partecipare alle elezioni, ma come fare a votare fuori dal proprio comune di residenza?

Innanzitutto è importante sapere che ogni cittadino italiano maggiorenne ha diritto al voto e può esercitarlo ovunque si trovi, senza la necessità di rientrare nel proprio comune di residenza. Esistono diverse modalità per votare fuori dal proprio comune e andiamo a scoprirle insieme.

La prima opzione è quella di recarsi presso l’Ufficio Elettorale del comune in cui ci si trova il giorno delle elezioni, ovvero la domenica. L’Ufficio Elettorale, presente in ogni comune, permette di votare senza la necessità di tornare nella propria città di residenza. Prima di recarsi presso l’Ufficio Elettorale è importante che il cittadino si informi sui documenti necessari per il voto, ovvero la carta di identità valida per l’espatrio o il passaporto. In ogni caso, l’Ufficio Elettorale dovrà essere contattato con un certo anticipo per avere informazioni sulla disponibilità di cabine elettorali e sulle modalità di voto.

La seconda opzione, meno nota ma altrettanto valida, è quella di votare per corrispondenza. Questa modalità di voto è particolarmente utile per chi si trova all’estero o in una località lontana dal proprio comune di residenza. Per votare per corrispondenza è necessario fare richiesta all’Ufficio Elettorale del proprio comune di residenza entro il termine previsto, solitamente indicato nel calendario elettorale. L’Ufficio Elettorale, una volta ricevuta la richiesta, invierà la documentazione necessaria alla persona interessata, che dovrà restituirla compilata entro il termine indicato.

Un’altra opzione è quella di votare tramite il voto disgiunto. Questa modalità di voto è prevista solo nelle elezioni politiche, europee e per il rinnovo del Consiglio Regionale, ovvero in quelle in cui si votano le liste dei partiti. In questi casi, il cittadino può esercitare il suo voto anche al di fuori del proprio collegio, purché si tratti di un simbolo presente in più di un collegio o circoscrizione. Il voto disgiunto prevede quindi la possibilità di esprimere tre preferenze per tre collegi elettorali diversi.

Infine, per chi è iscritto all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), è possibile votare tramite il VOTO ELETTRONICO ONLINE. Questa modalità di voto permette ai cittadini italiani all’estero di esercitare il loro diritto al voto comodamente da casa tramite internet. Tuttavia, per poter accedere al voto elettronico online, è necessario registrarsi entro i termini previsti sul portale CREA.

In ogni caso, per votare fuori dal proprio comune di residenza è importante avere un documento di identità valido e punto di riferimento l’Ufficio Elettorale del proprio comune di residenza o il portale CREA.

In conclusione, votare fuori dal proprio comune di residenza è possibile e non rappresenta un ostacolo insormontabile. La cosa importante è informarsi in modo accurato sulle modalità di voto previste per le elezioni in corso e seguire con attenzione le indicazioni fornite dagli Uffici Elettorali competenti. Infatti, esercitare il proprio diritto al voto è un dovere civico e una scelta importante per il futuro della propria comunità e del proprio Paese.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!