La cresima è una celebrazione importante per i giovani cattolici e per le loro famiglie. È un momento in cui si conferma la fede e si ricevono i sacramenti della comunione e della cresima. Per un evento così speciale, è importante vestirsi in modo appropriato.

Le donne possono optare per un abito elegante, di solito di colore chiaro come il bianco o il crema. L’abito dovrebbe essere lungo o almeno arrivare al ginocchio, e preferibilmente semplice e senza troppi fronzoli. È meglio evitare i vestiti troppo aderenti o troppo scollati. Un paio di scarpe con un tacco modesto e una borsa elegante completano il look.

Per i ragazzi, un completo scuro è sicuramente l’opzione migliore. Una giacca e pantaloni a sigaretta con una camicia bianca e una cravatta sono una scelta classica e sicura. Le scarpe dovrebbero essere pulite e lucide, e si può aggiungere un tocco personale con un orologio o un cravattino colorato.

Entrambe le opzioni dovrebbero essere abbinati con accessori discreti come una collana o un bracciale sottile, se del caso.

In generale, è sempre meglio evitare abbigliamenti troppo casual o troppo esagerati. È un’occasione formale, quindi un vestito da sera o un tuxedo non sarebbero fuori luogo. D’altra parte, non si dovrebbe esagerare con gli accessori o i dettagli troppo appariscenti.

Un’altra cosa da tenere a mente è la scelta della tela. La crescita è spesso una celebrazione primaverile, quindi tessuti leggeri e traspiranti come il cotone, la seta o il lino sono una scelta sensata. Tuttavia, se la cerimonia è in chiesa, è sempre meglio essere coperti eccessivamente che scoperti.

Anche il colore è significativo. Il bianco è spesso scelto dalle giovani ragazze, ma anche l’avorio, il beige chiaro e pastelli morbidi sono ottimi per creare un look primaverile. Per i ragazzi, il nero e il grigio scuro sono opzioni affidabili, ma se la cerimonia si svolge in estate, un blu o un beige potrebbero essere più appropriati.

In ogni caso, è possibile personalizzare il proprio look, rispettando le regole delle tendenze e dello stile imposte dall’evento. Inoltre, non si dovrebbe dimenticare il contesto e l’importanza della cerimonia in sé. La cresima è un momento importante nella vita del giovane cattolico, quindi il suo abbigliamento dovrebbe rispettare la solemnità della celebrazione, ma essere anche rappresentativo del suo carattere e della sua personalità.

Inoltre, è possibile prendere ispirazione dalle tendenze del momento, cercando di creare un look personale e originale. Tutti gli stili, dal classico al moderno, possono essere appropriati per la cresima a patto che siano adeguati alla circostanza. Non esitare a chiedere consiglio a familiari e amici, se necessario.

In definitiva, la scelta dell’abbigliamento per la cresima è una decisione importante, ma anche divertente. Con un po’ di pianificazione e di attenzione ai dettagli, è possibile creare un look che rispetti la regola del “meno è più”, garantendo un’immagine elegante, dignitosa e rispettosa della cerimonia stessa e della figura del cresimando.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!