Scegliere colori scuri
Il primo consiglio che può aiutare a sembrare più magri è quello di scegliere colori scuri. I colori scuri, come il nero, il grigio o il blu scuro, infatti tendono a nascondere le zone critiche del nostro corpo, come la pancia o le cosce. Questi colori hanno la caratteristica di schiarirsi meno rispetto a quelli chiari, quindi creano un effetto optico di slanciamento. Inoltre, la scelta di un colore unico su tutto il look aiuterà a creare una linea uniforme, evitando di spezzare la figura in modo poco armonioso.
Attenzione alla scelta dei tessuti
Un’altra cosa importante da considerare nella scelta dell’abbigliamento è il tessuto con cui è realizzato. Meglio preferire tessuti leggeri e morbidi, che cadevano morbidi e senza creare punti di accumulo. I tessuti troppo rigidi o pesanti, al contrario, possono infatti creare sulle zone critiche del corpo, come pancia o fianchi, degli strati di tessuto che suggeriscono volume. Meglio quindi scegliere tessuti fluidi e morbidi, che contribuiscano a creare un effetto di slancio e morbidezza.
Scegliere la taglia giusta
Scegliere la taglia giusta di un capo d’abbigliamento è fondamentale sempre, ma soprattutto quando si desidera sembrare più magri. Indossare capi troppo stretti o troppo larghi non aiuta infatti a valorizzare la silhouette: i primi tendono ad evidenziare le zone critiche del copro, come la pancia o i fianchi, mentre i secondi tendono ad appesantire la figura e a nascondere la linea del corpo sotto strati di tessuto. Meglio quindi scegliere capi che siano aderenti ma non troppo, in grado di definire la linea del corpo senza suggerire punti di accumulo.
Scegliere accessori giusti
A volte gli accessori come cinture o sciarpe possono fare la differenza. Meglio scegliere cinture sottili, poste in vita o leggermente sotto al seno, in grado di creare un effetto vita stretta e di slancio. Le sciarpe usate con una disposizione obliqua possono invece allungare il collo, facendoci apparire più alte e magre.
Infine, sappi che l’aspetto in generale dipende dalle condizioni fisiche. Indipendentemente se si utilizzano questi metodi o meno, essere in salute dovrebbe essere sempre la priorità. In caso di dubbi, meglio rivolgersi ad uno specialista del settore per un’opinione.