Strati
La scelta degli abiti deve tenere conto del fatto che camminare in inverno richiede una protezione adeguata contro il freddo, il vento e la neve. La soluzione migliore è quella di vestirsi a strati. I vestiti a più strati creano una barriera tra il corpo e il freddo, aiutano a mantenere il calore corporeo, e permettono di sfogarsi in caso di surriscaldamento. L’obiettivo è avere più strati di abbigliamento che possano essere tolti o aggiunti a seconda delle condizioni climatiche.
Primo strato
Il primo strato dovrebbe essere in tessuti sintetici o di lana merino per evitare l’accumulo di sudore sulla pelle. Questi materiali sono traspiranti, asciugano velocemente, e aiutano a regolare la temperatura corporea. Si consiglia anche l’uso di calze e guanti termici, che proteggono le estremità dall’ipotermia.
Secondo strato
Il secondo strato dovrebbe essere in tessuti isolanti, come il pile, il cotone spazzolato, o la lana, per trattenere il calore corporeo. Le giacche termiche, che offrono protezione contro il vento e la neve, sono un’ottima scelta per il secondo strato. In alternativa, una felpa o una giacca in pile possono andare bene, soprattutto se si cammina ad un ritmo sostenuto.
Terzo strato
Il terzo strato dovrebbe essere resistente all’acqua e al vento, come una giacca impermeabile o un guscio a prova di vento. Questo strato protegge dalle intemperie, ma è importante scegliere una giacca che sia anche traspirante per permettere all’umidità di evaporare.
Accessori
I cappelli e i copricapi sono essenziali per mantenere il calore corporeo, così come le sciarpe o i copri-collo. L’uso di occhiali da sole è importante per evitare l’abbagliamento della neve, mentre il portacellulare, il GPS, e l’orologio compatibili con il touchscreen può essere indossato sotto i guanti.
Scarpe
Scegliere le scarpe giuste è fondamentale per evitare il rischio di scivolare sul ghiaccio o nella neve. Un paio di scarpe da trekking, con suola antiscivolo, e semi-impermeabili, protegge i piedi dagli elementi e dalle eventuali cadute. Le scarpe da ginnastica, invece, non sono adatte per le escursioni invernali perché non hanno una protezione sufficiente contro il freddo e l’umidità.
Conclusione
Camminare in inverno, se abbigliati correttamente, può essere una delle attività più appaganti per gli appassionati della natura. Gli strati, i tessuti sintetici e la resistenza all’acqua e al vento, sono tutti fattori importanti nell’abbigliamento. Con l’uso dei copri-orecchie e delle scarpe adatte, si può proteggere il proprio corpo dal freddo e godere dei panorami invernali. Infine, non dimenticate di portare sempre con sé una borraccia di acqua calda o thè per rimanere idratati durante l’escursione.