Ma come si fa a verificare se si è stato colpiti dal fermo amministrativo? È possibile evitare questo spiacevole evento, e come bisogna muoversi in caso di verificarsi?
La prima cosa da fare se si sospetta di esser stati colpiti dal fermo amministrativo è verificare la propria situazione fiscale. L’Agenzia delle entrate permette di effettuare la verifica in autonomia, accedendo alla sezione “Servizi telematici” del proprio profilo Fisconline. Per accedere ai propri dati fiscali è necessario essere registrati sul sito dell’Agenzia, e possedere un’identità digitale SPID.
Una volta entrati nella sezione “Servizi telematici”, gli utenti possono verificare se ci sono dei debiti o delle sanzioni non regolarizzate, e verificare anche se il proprio conto corrente è stato oggetto di un provvedimento di blocco fiscale. Attenzione, perché in alcune situazioni potrebbe essersi verificato il fermo amministrativo anche senza che il contribuente se ne sia accorto.
Se la verifica individua un debito non pagato o una sanzione non regolarizzata, è possibile che la causa del problema sia il fermo amministrativo. In questo caso, la prima cosa da fare è contattare il proprio commercialista o consulente fiscale, che potrà verificare la situazione e proporre una soluzione adeguata.
L’Agenzia delle entrate, inoltre, invia sempre una comunicazione preventiva al contribuente prima di adottare il fermo amministrativo: se il contribuente non ha ricevuto questa comunicazione, potrebbe aver diritto a opporsi alla misura adottata. In questo caso, una volta verificata la propria situazione fiscale, è necessario contattare l’ufficio competente dell’Agenzia delle entrate e richiedere informazioni precise sulle motivazioni del fermo amministrativo.
Come evitare il fermo amministrativo?
Il modo migliore per evitare il fermo amministrativo è quello di mantenere costantemente sotto controllo la propria situazione fiscale, e di regolarizzare immediatamente eventuali debiti e sanzioni. In caso di difficoltà economiche, il contribuente può richiedere un piano di rateizzazione dei pagamenti, che permette di regolarizzare le posizioni debitorie senza subire il fermo amministrativo.
In ogni caso, è sempre consigliabile affidarsi a professionisti del settore, che possono consigliare la soluzione migliore alle proprie specifiche esigenze e verificare la corretta applicazione delle norme del fisco.
In sintesi, per verificare se si è stati colpiti dal fermo amministrativo è possibile effettuare la verifica in autonomia sui servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. In caso di problemi, è sempre consigliabile contattare un professionista del settore, che può offrire la giusta consulenza e trovare la soluzione migliore alle proprie esigenze. Infine, per evitare il fermo amministrativo è fondamentale mantenere costantemente sotto controllo la propria situazione fiscale, ed effettuare il pagamento delle imposte e delle tasse dovute nei tempi previsti.