Come si usa il verbo ‘venire’?
Il verbo ‘venire’ viene utilizzato per esprimere il movimento di avvicinarsi o arrivare in un luogo. Può anche essere utilizzato in contesti figurati per indicare l’origine o la provenienza.
Ad esempio:
- Sono appena venuto al ristorante. (I just came to the restaurant.)
- Vieni da Roma? (Do you come from Rome?)
La forma verbale ‘come’
‘Come’ è la forma più comune del verbo ‘venire’ utilizzata nella terza persona singolare. Viene utilizzata per indicare l’arrivo o il passaggio di qualcuno o qualcosa in un luogo.
Ad esempio:
- La pizza viene servita calda. (The pizza comes served hot.)
- La posta viene consegnata ogni mattina. (The mail is delivered every morning.)
La forma verbale ‘vengo’
‘Vengo’ è la forma del verbo ‘venire’ utilizzata nella prima persona singolare. Viene utilizzata per indicare l’azione di avvicinarsi o arrivare da parte del parlatore.
Ad esempio:
- Vengo subito! (I’m coming right away!)
- Vengo dalla Francia. (I come from France.)
La forma verbale ‘venni’
‘Venni’ è la forma del verbo ‘venire’ utilizzata nel passato remoto, che è un tempo verbale utilizzato per esprimere azioni concluse nel passato. Viene utilizzata nella prima persona singolare.
Ad esempio:
- La scorsa settimana venni a trovarti. (Last week I came to visit you.)
- Quando ero giovane, venni spesso qui. (When I was young, I often came here.)
Ora che conosci le principali forme verbali del verbo ‘venire’, puoi usarle correttamente nelle tue conversazioni in italiano. Ricorda di praticare e fare esercizio per migliorare la tua padronanza della lingua. Buon apprendimento!