Come vedono i dislessici?
Il modo in cui i dislessici vedono il mondo non è affatto diverso dal resto della popolazione. La dislessia non influisce sulla capacità di percepire il mondo circostante, ma può avere delle ripercussioni sull’apprendimento della lettura e della scrittura.
Gli individui affetti da dislessia sono, infatti, capaci di vedere le lettere e le parole. Tuttavia, il loro cervello elabora le informazioni in modo differente rispetto a quelli che non soffrono di tale condizione. La dislessia può influire sul modo in cui le persone leggono le parole, facendole confondere o invertirle. In alcuni casi, le parole possono sembrare “saltellanti” e difficili da leggere compiutamente.
Acquisire i concetti di grammatica e ortografia può risultare ancor più difficile per i dislessici. Ciò nonostante, la dislessia non riguarda solo la lettura e la scrittura, ma può essere associata a difficoltà in discorsi e conversazioni. In alcuni casi, le persone dislessiche possono avere difficoltà nell’organizzazione del pensiero e della narrazione.
Possibile percezione della dislessia nella società
Il mondo e le istituzioni possono mettere a dura prova le persone dislessiche a causa della scarsa conoscenza della dislessia stessa e, in alcuni casi, a causa del disprezzo e della stigmatizzazione.
Ci sono ancora persone che considerano la dislessia come un’incapacità intellettuale, piuttosto che una difficoltà nel processo di apprendimento. Questo tipo di mentalità può avere ripercussioni sulle persone dislessiche, influenzando anche la loro autostima.
Molte istituzioni scolastiche, aziende e organizzazioni cercano, tuttavia, di aumentare la visibilità della dislessia e dell’importante lavoro che viene svolto dalle persone che vivono con tale condizione.
Punti di forza dei dislessici
Le persone dislessiche hanno la capacità di sviluppare alcune competenze che li identificano in modo unico. Alcune di queste competenze includono la creatività e la capacità di pensare fuori dagli schemi.
Molti lo vedono come una competenza innata perché, quando non è possibile operare con l’aiuto della parola scritta, si lavora in modo più razionale e creativo. In alcuni casi, le persone dislessiche mostrano anche un’abilità innata per le attività pratiche, come il disegno o la musica.
Conclusioni
La dislessia può presentare alcune difficoltà nel mondo scolastico e lavorativo ma la condizione non rappresenta un limite per l’individuo. È importante che la dislessia venga compresa, osservata e valutata all’interno della società non come un’incapacità intellettuale, ma come una condizione che richiede un’attenzione minuziosa.
Diversi studi dimostrano che le persone dislessiche sono capaci di sviluppare alcune competenze che ne fanno degli individui straordinari. Siamo tutti persone uniche e speciali, e ogni individuo con dislessia potrebbe avere la capacità di cambiare il mondo in modo positivo. Ecco perché la comprensione della dislessia e la sua accettazione sono la chiave per imparare a vivere in armonia con essa.