Se sei un lavoratore dipendente in Italia, probabilmente ricevi ogni mese una busta paga in cui è riportato il tuo TFS (Trattamento di Fine Servizio). Questo importo rappresenta la somma che avrai a disposizione al termine del tuo rapporto di lavoro, quando avrai maturato il diritto alla pensione.

Ma come puoi controllare il tuo TFS durante la vita lavorativa? Grazie al sito INPS è possibile fare una stima dell’importo che andrai a percepire al termine del lavoro, ed ecco come fare.

La prima cosa da fare è accedere al sito INPS (www.inps.it) e cliccare sulla voce “Servizi Online”. Qui potrai effettuare il login con le tue credenziali (o, se non ne hai ancora, registrarle). Una volta effettuato il login, clicca sulla voce “MyINPS” per accedere alla tua pagina personale.

Una volta nella tua pagina personale, clicca sulla voce “Servizi per il cittadino”, quindi su “Pensioni e trattamenti previdenziali”. Qui troverai una serie di opzioni relative ai trattamenti previdenziali, tra cui il TFS.

Clicca quindi sulla voce “Calcola il tuo TFS” per accedere alla pagina di calcolo. Qui dovrai inserire una serie di dati relativi al tuo rapporto di lavoro, come ad esempio la data di inizio e quella di fine del contratto, il tuo stipendio mensile, il tuo regime previdenziale e altre informazioni.

Una volta inseriti tutti i dati, clicca su “Calcola” per ottenere una stima dell’importo che andrai a percepire al termine del rapporto di lavoro. Ricorda che questa stima è indicativa e non tiene conto di eventuali variazioni del tuo stipendio durante la vita lavorativa, di eventuali periodi di disoccupazione, di possibili cambiamenti normativi e di altri fattori che potrebbero influire sulla tua previdenza.

Tuttavia, il calcolo del TFS sul sito INPS può darti una buona indicazione dell’importo che potresti percepire al termine della tua carriera lavorativa, e può essere utile per pianificare il tuo futuro economico e previdenziale.

Inoltre, sul sito INPS è possibile trovare altre informazioni utili relative alla previdenza sociale, come ad esempio le modalità di richiesta della pensione, le prestazioni a cui si ha diritto, i requisiti per accedere alle varie forme di pensione, le scadenze per la presentazione delle domande e tanto altro.

In conclusione, se sei un lavoratore dipendente in Italia e vuoi avere un’idea del tuo TFS, non devi far altro che accedere al sito INPS e utilizzare il servizio di calcolo online. Potrai così avere un’indicazione dell’importo che andrai a percepire al termine del lavoro, e potrai pianificare il tuo futuro economico e previdenziale in modo più consapevole.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!