WinSCP è uno strumento molto utile per la gestione dei file su un server remoto utilizzando il protocollo FTP o SFTP. In questa guida pratica passo-passo, imparerai come utilizzare WinSCP per caricare, scaricare e gestire i file sul tuo server remoto.

Passo 1: Scarica e installa WinSCP

Per iniziare, scarica l’ultima versione di WinSCP dal sito ufficiale e installalo sul tuo computer. Assicurati di selezionare l’opzione corretta in base al sistema operativo che stai utilizzando.

Passo 2: Avvia WinSCP e imposta la connessione

Una volta installato, avvia WinSCP. Nella finestra di connessione, dovrai immettere i dettagli del server remoto al quale desideri connetterti. Inserisci l’indirizzo IP del server, il nome utente e la password corrispondenti.

  • Protocollo: Scegli tra FTP o SFTP a seconda delle tue esigenze. SFTP è generalmente una scelta più sicura.
  • Nome host: Inserisci l’indirizzo IP del server remoto.
  • Nome utente: Inserisci il nome utente fornito dal provider di hosting.
  • Password: Inserisci la password associata al tuo nome utente.
  • Porta: La porta predefinita è 22 per SFTP e 21 per FTP.

Dopo aver inserito tutti i dettagli, fai clic su “Connetti” per avviare la connessione.

Passo 3: Naviga tra le cartelle del server remoto

Una volta connesso al server remoto, vedrai una finestra divisa in due parti: la parte sinistra rappresenta la tua directory locale (il tuo computer), mentre la parte destra rappresenta la directory remota (il server).

Puoi navigare tra le cartelle del server remoto facendo clic sui nomi delle cartelle nella parte destra. Per tornare alle cartelle locali, basta fare clic sui nomi delle cartelle nella parte sinistra.

Passo 4: Carica e scarica file

Per caricare un file sul server remoto, seleziona il file dalla parte sinistra e trascinalo nella cartella desiderata nella parte destra. Per il download di un file dal server remoto, fai la stessa cosa, ma inverti la direzione del trascinamento.

Passo 5: Gestisci i file sul server remoto

WinSCP offre molte funzionalità avanzate per la gestione dei file sul server remoto. Puoi copiare, rinominare, eliminare, creare nuove cartelle, modificare i permessi dei file e altro ancora.

Per eseguire queste operazioni, basta fare clic con il pulsante destro del mouse sui file o sulle cartelle nella parte destra della finestra e scegliere l’opzione desiderata dal menu contestuale.

Passo 6: Chiudi la connessione

Quando hai finito di lavorare sul server remoto, ricordati di chiudere correttamente la connessione. Puoi farlo facendo clic su “Chiudi” o “Disconnetti” nella parte inferiore della finestra di WinSCP.

WinSCP è uno strumento potente e versatile per gestire i file sul tuo server remoto. Utilizzando questa guida passo-passo, sarai in grado di utilizzare con facilità tutte le funzionalità offerte da questo utilissimo software.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!