Audacity è uno dei software open source più comuni utilizzati per l’editing audio, ed è anche possibile utilizzare l’auto tune su Audacity. L’auto tune è utilizzato per correggere o modificare la tonalità della voce o della musica, in modo da ottenere un suono più piacevole. Tuttavia, è necessario utilizzare l’auto tune con cautela, al fine di evitare di compromettere la qualità della musica o della voce.

Passo 1: Scaricare il plug-in

Prima di tutto, si deve scaricare il plug-in per l’auto tune. Ci sono diversi plug-in disponibili in rete, ma uno dei più comunemente utilizzati è il plugin Graillon 2. Questo plug-in può essere scaricato dal sito web del produttore.

Passo 2: Installare il plug-in

Dopo aver scaricato il plug-in, si deve procedere all’installazione di esso. Generalmente, l’installazione di un plug-in richiede soltanto l’estrazione dei file scaricati e la posizione del file nella cartella plug-in di Audacity. Ulteriori informazioni su come installare un plug-in possono essere trovate in rete.

Passo 3: Selezionare l’audio

Dopo l’installazione del plug-in, si deve selezionare l’audio che si vuole utilizzare. Questo può essere fatto selezionando il file audio o registrando l’audio tramite il microfono. Si consiglia di utilizzare un file audio di alta qualità, così da ottenere un suono migliore.

Passo 4: Avviare l’effetto Auto Tune

Dopo aver selezionato l’audio, si deve avviare l’effetto Auto Tune selezionando “Effetti” e poi “Graillon 2”. Viene visualizzata una finestra di dialogo che contiene le impostazioni dell’auto tune.

Passo 5: Regolare le impostazioni dell’effetto Auto Tune

Una volta aperta la finestra di dialogo, è possibile regolare le impostazioni dell’effetto Auto Tune. Si raccomanda di utilizzare una tonalità di base ragionevole e di regolare gli altri parametri in base alle proprie esigenze. Il feedback manuale può essere utilizzato per fare eventuali modifiche al risultato dell’effetto.

Passo 6: Monitorare l’effetto Auto Tune

L’effetto Auto Tune deve essere monitorato durante l’utilizzo. In questo modo, si sarà in grado di effettuare le regolazioni necessarie, se necessario. Ciò può essere fatto ascoltando attentamente la musica o la voce in uscita, al fine di individuare eventuali discrepanze o problemi.

Passo 7: Salvare il file audio

Dopo aver completato l’utilizzo dell’effetto di Auto Tune, è possibile salvare il file audio. È importante salvare il file con il formato corretto, al fine di evitare problemi di compatibilità in futuro.

In sintesi, l’utilizzo dell’auto tune su Audacity richiede qualche passo preliminare, ma è relativamente facile da utilizzare. Tuttavia, è importante utilizzarlo con cautela, al fine di ottenere un suono gradevole e senza difetti. Con le dovute attenzioni, è possibile utilizzare l’effetto Auto Tune per ottenere un suono migliore e migliorare la qualità della voce o della musica in modo significativo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!