Il suo sapore intenso e piccante è perfetto per dare un tocco esotico ai piatti e può essere utilizzato sia fresco che secco. Ecco alcune idee su come utilizzare lo zenzero in cucina.
In primis, è possibile grattugiare lo zenzero fresco e aggiungerlo alle insalate, ai sughi, alle salse e alle zuppe. Basta pelare la radice, tagliarla a tocchetti e passarla nel grattugia. Lo zenzero fresco agisce da esaltatore di sapidità, quindi è particolarmente utile in piatti il cui sapore risulta un po’ piatto.
Inoltre, lo zenzero fresco può essere utilizzato per preparare il tè allo zenzero, una bevanda tipica dell’Asia. Basta pelare e tritare lo zenzero, aggiungerlo a una pentola di acqua e farlo bollire per alcuni minuti. A questo punto, potete aggiungere del miele o un po’ di limone per insaporire.
Un altro utilizzo interessante dello zenzero è nella preparazione dei dolci. Infatti, lo zenzero candito e lo zenzero in polvere sono ingredienti molto utilizzati nella pasticceria per conferire ai dolci un sapore particolare. Lo zenzero aiuta a bilanciare il dolce e dona una nota piccante piuttosto inusuale, perfetta per preparare biscotti, torte, pane e biscotti secchi.
Infine, lo zenzero può essere utilizzato per marinare la carne o il pesce, in modo da renderli più teneri e saporiti. Per preparare la marinatura, basta tritare la radice di zenzero fresco e aggiungerlo a un composto di olio, aceto, sale e pepe. Una volta preparata la marinatura, immergere la carne o il pesce e cuocere come al solito.
In sintesi, le possibilità di utilizzare lo zenzero in cucina sono molteplici e varie. La sua versatilità lo rende un ingrediente prezioso per molti piatti e, grazie alle sue proprietà benefiche, è un ottimo alleato della salute del nostro organismo. Che sia in polvere, fresco o candito, lo zenzero aggiungerà sicuramente un tocco di originalità e di sapore ai vostri piatti. Provate a utilizzarlo in cucina e fatemi sapere quali sono i vostri piatti preferiti!