Iniziando con le posate principali: la forchetta, il coltello e il cucchiaio, ogni utensile ha una sua particolare funzione. La forchetta è utilizzata per punzecchiare e sollevare il cibo, o anche per tagliare alimenti morbidi come le uova o il tofu. Il coltello invece è il principale utensile utilizzato per tagliare il cibo, ma può anche essere usato per spalmare il burro o la marmellata sul pane. Infine il cucchiaio viene utilizzato principalmente per mangiare cibi liquidi come le zuppe o le creme.
Ma come si utilizzano queste posate in modo corretto? Quando si usa la forchetta, assicuratevi di tenerla con le punte rivolte verso il basso e che non vi siano più di quattro o cinque denti sul pezzo di cibo che state prelevando. Invece, quando usate il coltello, mantenete la lama rivolta verso il piatto e utilizzate la mano destra per tagliare e sinistra per tenere il cibo fermo. Per quanto riguarda il cucchiaio, assicuratevi di tenerlo correttamente e prelevare il cibo in modo che non goccioli dalla vostra bocca mentre mangiate.
In relazione ai piatti principali, esistono anche le posate specifiche come quelle per il pesce. La forchetta per il pesce ha un design più lungo e con i denti appuntiti per aiutare ad afferrare le piccole ossa del pesce, mentre il coltello per il pesce ha una lama più sottile e flessibile per tagliare la carne con facilità. Tuttavia, se non siete a vostro agio nell’utilizzare queste posate specifiche, potete sempre utilizzare le posate da tutti i giorni.
Per quanto riguarda la postura, ricordate anche di tenere la schiena dritta e di mantenere le mani a livello del petto, in modo da evitare di allungarle e di disturbare chi è seduto accanto a voi. Inoltre, evitate di fare rumori quando si mangia, ad esempio sbattere il coltello e la forchetta sul piatto.
Infine, una nota sull’etichetta: se siete ospiti a una cena formale, seguite sempre il padrone di casa e prestate attenzione alle posate utilizzate dagli altri commensali. Utilizzate sempre le posate da fuori verso l’interno, ovvero iniziate dai cucchiai e dalle forchette posizionati all’esterno e proseguite verso i suoi vicini. In caso di smarrimento della posate, chiedete al cameriere di portarvene delle nuove.
In conclusione, utilizzare le posate in modo corretto non è solo una questione di etichetta, ma anche di praticità e sicurezza. Ricordate sempre di mantenere la postura corretta, di usare le posate in modo appropriato e di prestate attenzione all’ambiente circostante. Un buon comportamento a tavola non è solo una forma di rispetto per gli altri commensali, ma anche un modo per apprezzare il cibo e godersi ogni sapore.