La linea dei numeri serve a indicare l’altezza delle note, ovvero il loro tono. Ogni linea (e ci sono anche gli spazi tra una linea e l’altra) identifica una nota specifica, a seconda di dove si trova sulla tastiera dello strumento musicale. Per ognuna di queste note si usa un numero diverso, che va dal 1 al 7.
Il numero 1 corrisponde alla nota “Do”, il numero 2 a “Re”, il numero 3 a “Mi”, il numero 4 a “Fa”, il numero 5 a “Sol”, il numero 6 a “La”, e infine il numero 7 a “Si”. A questo punto può esserci un po’ di confusione su come effettivamente si utilizzano i numeri sulla linea dei numeri, ma in realtà è piuttosto semplice.
Pensa ad esempio alla linea nota come “La” sulla chitarra. Se si legge una nota posizionata su questa linea, si dovrà scrivere il numero 6 sopra o sotto la nota, a seconda della sua posizione sulla linea. La cosa importante è che si applichi sempre lo stesso sistema per ogni nota che si legge.
Inoltre, quando si incontrano note che si trovano sopra o sotto la linea dei numeri, si ricorre all’aggiunta di altre linee ai lati. Queste linee aggiuntive, chiamate linee imposte, aiutano a indicare l’altezza della nota se essa escede la linea principale.
Ma come si applica tutto questo in pratica? Ad esempio, se si vuole suonare un brano di una canzone che si sta imparando e non si conoscono le note, si può utilizzare la linea dei numeri come guida. Basta per prima cosa individuare la nota di partenza del brano sulla linea dei numeri, e poi procedere a leggere le note successivamente seguendo le linee. Si troveranno quindi note più alte e più basse rispetto alla nota di partenza che verranno indicate dalle linee imposte.
In questo modo si potrà suonare la melodia del brano senza conoscere il nome delle singole note. Con il tempo si imparerà a riconoscere le note più comunemente usate e quindi si potrà utilizzare la linea dei numeri solo come riferimento. Ad esempio, un musicista esperto saprà immediatamente che il numero 2 corrisponde alla nota “Re” e così via.
In sintesi, la linea dei numeri è uno strumento molto utile per la lettura della musica. Serve a identificare l’altezza delle note sulla partitura e consente di suonare una canzone anche senza conoscere il nome delle singole note. Con un po’ di esercizio e di pratica, si può diventare abbastanza competenti nell’utilizzo della linea dei numeri, anche senza avere una grande conoscenza della teoria musicale.