Ecco come utilizzare il collirio in modo corretto:
1. Lavati le mani diligentemente: Prima di toccare qualsiasi parte dell’occhio o della confezione del collirio, è fondamentale lavarsi le mani in modo scrupoloso per prevenire la diffusione delle infezioni.
2. Verifica la data di scadenza: Controllare la data di scadenza del collirio è essenziale, perché i farmaci scaduti possono essere inefficaci o addirittura dannosi per gli occhi. Inoltre, conserva il flacone del collirio in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
3. Rimuovi le lenti a contatto: Se sei una persona che utilizza le lenti a contatto, rimuovile prima di somministrare il collirio e attendi almeno 15 minuti prima di rimetterle.
4. Inclina la testa all’indietro: Inclinare la testa all’indietro e concentrare lo sguardo verso il soffitto. In questo modo, gli occhi si apriranno maggiormente e sarà più facile somministrare il collirio.
5. Tieni la mano ferma: Utilizza la mano libera per tenere l’occhio aperto e senza muovere la mano con il contagocce, somministra lentamente il collirio, facendo attenzione a non toccare l’occhio con il contagocce.
6. Chiudi l’occhio: Dopo aver somministrato il collirio, chiudi delicatamente l’occhio e premi leggermente con il dito sull’angolo lacrimale interno. Questo truco aiuterà a ridurre la quantità di farmaco che entra nel flusso sanguigno e può causare effetti collaterali.
7. Nessun spreco: Non spremiti il collirio nel caso di eccesso o alla raccolta del collirio che gocciola dagli occhi. In caso contrario, dovrai eseguire nuovamente il processo di somministrazione.
8. Lavati le mani di nuovo: Al termine del trattamento, lava di nuovo le mani e riponi il collirio nella sua confezione.
In sintesi, l’uso del collirio richiede alcune competenze basilari e precauzioni che dovrebbero essere rispettate. Seguire correttamente le istruzioni del collirio e consultare il medico in caso di dubbi è la cosa migliore da fare.
Infine, è importante comprendere che il collirio è un trattamento topico locale ed è poco assorbito dall’occhio. Tuttavia, alcuni farmaci possono causare effetti collaterali, come bruciore, prurito, rossore e lacrimazione. In caso di effetti indesiderati o di l’occhio diventa sempre più sensibile, è consigliabile consultare un medico o farmacista.