Per prima cosa, vai su google.com/alerts e accedi con il tuo account Google. Se non disponi di un account Google, puoi crearne uno gratuitamente. Una volta effettuato l’accesso, vedrai una pagina che ti permette di definire le tue impostazioni di ricerca. Inserisci le parole chiave che desideri monitorare, scegli la lingua e il paese, e definisci la frequenza con cui desideri ricevere le notifiche.
Una volta impostate le tue preferenze di ricerca, è possibile impostare delle opzioni avanzate per migliorare ulteriormente la qualità dei risultati delle tue ricerche. Puoi specificare, ad esempio, se vuoi cercare solo notizie, blogs o video, e puoi definire anche la fonte delle notifiche desiderate (indirizzo email o RSS).
Ora che hai impostato tutto, è importante capire come interpretare le notifiche di Google Alerts. Quando Google trova nuovi contenuti sulla base dei tuoi criteri di ricerca, ti invia una notifica via email o tramite RSS che ti avvisa dell’esistenza di nuovi contenuti. È possibile cliccare sui collegamenti all’interno della notifica per visualizzare il contenuto originale online.
Ti consigliamo di utilizzare Google Alerts in modo strategico e di selezionare le parole chiave che ti consentono di concentrarti sui tuoi interessi specifici. Ad esempio, se sei un blogger che si occupa di tecnologia, potresti impostare le parole chiave “tecnologia”, “smartphone” e “innovazione”. Se invece sei un professionista del marketing, potresti scegliere parole chiave come “marketing digitale”, “SEO” e “social media”.
Inoltre, è possibile anche utilizzare Google Alerts per monitorare il proprio marchio online. Impostando il nome della propria azienda, si possono monitorare online i feedback, i commenti e le menzioni sul web legate al proprio brand. Ci si può così assicurare che le opinioni degli utenti siano sempre sotto controllo e gestire prontamente eventuali crisi di reputazione.
In sintesi, Google Alerts è uno strumento davvero utile per tenersi costantemente aggiornati sugli argomenti di proprio interesse e per monitorare la propria presenza online. Impostare le notifiche correttamente e valutare attentamente i risultati che ricevi ti consentirà di sfruttare al meglio questo strumento e di migliorare la tua conoscenza del web.