L’applicazione Kindle è diventata una delle app di lettura più popolari in tutto il mondo, grazie alla sua vastissima offerta di libri e alla sua facilità d’uso. Tuttavia, per gli utenti alle prime armi con l’app Kindle, potrebbe essere un po ‘difficile sapere come uscire dall’applicazione in modo corretto. In questo articolo, esamineremo le procedure per uscire dall’app Kindle su diverse dispositivi, sia su iPhone che su Android.

Per prima cosa, per uscire dall’app Kindle su un iPhone, è necessario fare un gesto di swipe verso l’alto a partire dal fondo dello schermo per visualizzare le applicazioni in esecuzione. Successivamente, scorrendo a sinistra o a destra, si dovrebbe individuare l’icona dell’app Kindle e premere sulla X nell’angolo in alto a destra. Così facendo, l’app Kindle verrà chiusa e si tornerà alla schermata home.

Su Android, la procedura è leggermente diversa. In base al tipo di smartphone o tablet in uso, la procedura per uscire dall’app Kindle può variare. Tuttavia, in generale, è necessario toccare il pulsante Home per tornare alla schermata principale. Quindi, bisognerà scoprire quali applicazioni sono attualmente in esecuzione e, eventualmente, premere il tasto “recenti” per trovare il Kindle e chiuderlo lì.

Va notato, inoltre, che esiste una modalità che consente di uscire dall’app Kindle in modo automatico quando si chiude il libro che stiamo leggendo. Per attivare questa funzione bisogna aprire l’app Kindle e selezionare “Impostazioni” dal menu principale. Successivamente, bisognerà toccare la voce “Lettura” e quindi abilitare l’opzione “Chiudi libro per uscire dall’app”. In questo modo, quando si chiude il libro, si chiude anche l’app Kindle.

Oltre alle procedure sopra indicate per uscire dall’app Kindle, è importante avere a disposizione una buona serie di accorgimenti utili per ottimizzare l’utilizzo dell’app. In primo luogo, è importante assicurarsi di avere l’ultima versione dell’applicazione installata sul proprio dispositivo. Questo perché gli aggiornamenti risolvono spesso problemi di bug o di sicurezza, e migliorano le prestazioni dell’applicazione.

In secondo luogo, è importante disporre di un account Amazon adeguatamente configurato in cui sia possibile gestire le impostazioni dell’app Kindle. Ad esempio, è possibile impostare una password per evitare il download accidentale di libri o la modifica delle impostazioni della mail Kindle. Inoltre, dall’account Amazon è possibile accedere alle recensioni e alle valutazioni degli utenti, in modo da conoscere le opinioni di chi ha già letto il libro.

In conclusione, imparare come uscire dall’app Kindle su iPhone o Android può essere necessario per gestire correttamente l’utilizzo dell’app. Tuttavia, ci sono molti altri accorgimenti che possono migliorare l’esperienza di lettura e rendere l’app Kindle ancora più utile. Leggere libri è una grande passione per molte persone e grazie all’esperienza di lettura offerta dall’app Kindle, questa passione può essere appagata in modo semplice e immediato ovunque ci si trovi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!