Il tester è uno strumento fondamentale per chi deve compiere lavori di tipo elettrico. Rappresenta infatti un dispositivo che permette di misurare la tensione, la corrente e la resistenza di componenti elettrici. Nuovi modelli sono anche in grado di effettuare test di continuità e di diode.

Nel caso in cui non si sappia come utilizzare un tester, ecco di seguito alcuni passi fondamentali:

  1. Acquisire la conoscenza delle parti del tester e del loro funzionamento. Ci sono diverse parti del tester, tra cui un display LCD (dove vengono visualizzati i dati elettrici), una serie di pinze crocodile incorporate, diverse modalità di misurazione (come test di continuità), e così via. Per utilizzare questo strumento in sicurezza, è importante che si sappia come funziona.
  2. Scegliere la giusta modalità di misurazione. Un tester può essere utilizzato per misurare la tensione, la corrente e la resistenza, ogni modalità ha uno specifico utilizzo. Per misurare la tensione, per esempio, occorre impostare la modalità di tensione sul tester. Invece, se si vuole misurare la resistenza, si sceglie questa specifica modalità.
  3. Accertarsi che il circuito sia disinserito. Prima di misurare qualsiasi tipo di parametro elettrico, è fondamentale accertarsi che il circuito sia disinserito. Ciò significa che bisogna spegnere l’interruttore, staccare il fusibile, disconnettere il filo di alimentazione, e così via. In caso contrario si potrebbe mettere sé stessi e la propria attrezzatura in pericolo.
  4. Prendere le dovute precauzioni. Ricordati di indossare guanti di gomma e scarpe con suola di gomma quando si utilizza un tester, particolarmente se ci si trova in una zona umida o in prossimità di acqua.
  5. Collocare le sonde del tester nel modo corretto. Una volta scelta la modalità di misurazione, è fondamentale collocare le sonde del tester sui punti corretti del circuito. Ci sono alcuni casi in cui le sonde devono essere posizionate sui morsetti del circuito per misurare la tensione, mentre in altri casi bisogna collegarle alle condutture elettriche.
  6. Leggere correttamente il risultato. Quando si utilizza un tester, bisogna attendere alcuni secondi prima che i dati vengano visualizzati sul display. Una volta che il dato è visualizzato, è importante leggere il risultato correttamente e controllare attraverso la lettura di un manuale le misure corrette da attivare in base alla modalità scelta.

In definitiva, questi sono i passaggi fondamentali che bisogna seguire per utilizzare correttamente un tester elettrico. Utilizzando il tester in modo corretto e seguendo le precauzioni necessarie, sarà possibile assicurare uno svolgimento del lavoro più sicuro e preciso.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!