Le sono uno strumento matematico estremamente utile che ci permettono di rappresentare numeri divisi in parti più piccole. Possono essere utilizzate in una varietà di situazioni, compreso il calcolo di matematiche complesse. In questo articolo, esploreremo come utilizzare le frazioni per risolvere calcoli matematici.

Per comprendere come usare le frazioni per espressioni, è importante avere una solida comprensione di come funzionano le frazioni. Una frazione è composta da due numeri, un numeratore che rappresenta la parte di interesse e un denominatore che indica il numero totale di parti in cui è diviso il tutto. Ad esempio, 1/2 rappresenta una metà di un intero, mentre 3/4 rappresenta tre quarti di un intero.

Ora supponiamo di dover calcolare un’espressione che coinvolge frazioni. Una delle operazioni più comuni è l’addizione. Se abbiamo l’espressione 1/4 + 1/3, la prima cosa da fare è trovare un denominatore , cioè un numero che sia divisibile sia per 4 che per 3. In questo caso, il denominatore comune è 12. Quindi, dobbiamo rendere le due frazioni con il denominatore comune di 12. Moltiplichiamo il numeratore e il denominatore della prima frazione per 3 e il numeratore e il denominatore della seconda frazione per 4, ottenendo 3/12 + 4/12. Ora possiamo sommare i numeratori e mantenere il denominatore comune: 3/12 + 4/12 = 7/12.

Oltre all’addizione, possiamo utilizzare le frazioni per calcolare anche sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Ad esempio, per sottrarre le frazioni 3/5 e 2/5, dobbiamo avere lo stesso denominatore. In questo caso, il denominatore è già lo stesso, quindi possiamo semplicemente sottrarre i numeratori: 3/5 – 2/5 = 1/5.

Per la moltiplicazione di frazioni, moltiplichiamo i numeratori tra di loro e i denominatori tra di loro. Ad esempio, se vogliamo moltiplicare 2/3 per 3/4, otteniamo (2 * 3) / (3 * 4) = 6/12, che può essere semplificato a 1/2 dividendo sia numeratore che denominatore per 6.

Infine, la divisione di frazioni si riduce a una moltiplicazione del dividendo per l’inverso del divisore. Ad esempio, se vogliamo dividere 2/3 per 4/5, moltiplichiamo 2/3 per il reciproco di 4/5, che è 5/4. Otteniamo quindi (2/3) * (5/4) = (2 * 5) / (3 * 4) = 10/12, che può essere semplificato a 5/6.

In conclusione, le frazioni possono essere una potente risorsa per calcolare espressioni matematiche complesse. Per utilizzare le frazioni per calcolare le espressioni, è necessario trovare un denominatore comune o eseguire le operazioni corrispondenti come l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione. Con una comprensione solida delle frazioni e delle loro operazioni, saremo in grado di risolvere facilmente qualsiasi espressione che coinvolge frazioni.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!