Unire mattonelle all’uncinetto con l’ago è un’ottima tecnica per creare bellissimi progetti a maglia in modo preciso e ben curato. Le mattonelle all’uncinetto sono molto popolari tra i magliaioli, poiché si prestano a tante idee creative come cuscini, copridivani, tovagliette e tanto altro ancora. In questo articolo, abbiamo deciso di approfondire il tema e di spiegare come unire le mattonelle all’uncinetto utilizzando semplicemente un ago.

Il primo passo per unire le mattonelle all’uncinetto con l’ago è quello di preparare i pezzi da unire. Questo prevede il completamento di tutte le mattonelle necessarie per il progetto e una cura attenta della pulizia delle fibre poggiate una sopra l’altra. In questo modo, eviterai problemi di una cucitura sbagliata a causa di piccoli spostamenti durante il lavoro.

A questo punto, viene il momento di scegliere il filo per unire le mattonelle. È importante che il filo scelto sia della stessa tonalità delle mattonelle e che non sia eccessivamente spesso, poiché potrebbe far sì che i punti di cucitura risultino troppo grossi. Si consiglia di scegliere un filo in cotone di spessore medio, perché il loro tempo di asciugatura è basso rispetto ad altri materiali.

Prendete la prima mattonella e fate lavorare l’ago sul bordo di uscita della fila di punti della mattonella. Poi, posizionate la seconda mattonella al top, facendo attenzione che le cuciture combacino perfettamente e ancorate l’ago.

A questo punto, inizia a cucire le due mattonelle insieme utilizzando il punto basso o il punto testa d’agnello. Questi sono i punti più comuni per unire le mattonelle all’uncinetto con l’ago. Il punto basso è il più semplice a realizzare: l’ago deve solamente passare sotto il filo di bordo delle due mattonelle e poi tirare il filo in modo che si elasticizzi.

Pochi punti che segnano il passaggio tra le mattonelle sono sufficienti per assicurare agli elementi un forte assemblaggio. Se la composizione del progetto prevede due mattonelle raggruppate, si consiglia di utilizzare un punto doppio, un aiuto che aiuterà a rendere la fusione più stabile e duratura.

Ogni volta che unisci una coppia di mattonelle, è necessario che l’ago sia allineato al di sopra di ogni punto di cucitura, per evitare che la tessitura si deformi e crei dei disallineamenti scomodi. Una volta terminata l’unione, elimina eventuali fili rimasti e goditi il tuo nuovo progetto nella sua veste completa.

In conclusione, unire mattonelle all’uncinetto con l’ago è una tecnica fondamentale per qualsiasi fana della magliaia che desidera creare progetti belli e resistenti. Seguendo questi semplici passaggi, sarai in grado di unire perfettamente le tue mattonelle in modo da ottenere un risultato curato e preciso, in grado di durare per molti anni. Buon lavoro!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!