La storia si svolge durante la Grande Depressione, negli anni ’30, nella riserva dei Sioux di Dakota del Sud. La protagonista, Erika Bauers, è una giovane donna di origini tedesche che viene accolta presso la tribù dei Sioux come insegnante. Qui conosce Daniel North, un uomo profondamente legato alle sue tradizioni culturali e alle sue radici Sioux.
Nonostante le differenze culturali, i due si innamorano e iniziano una relazione clandestina. Però, l’arrivo di un altro uomo, uomo bianco e violento, sconvolge la loro vita e spinge Erika a prendere una decisione difficile che cambierà il corso della loro storia.
Il libro di Kathleen Eagle è stato apprezzato moltissimo dai lettori che hanno apprezzato la sua scrittura poignate, la descrizione accurata delle culture native americane e la storia d’amore che parla di diversità culturale e di trovare la felicità al di là delle difficoltà.
Ma come una cenere nel vento, il libro è stato presto dimenticato e ignorato dal grande pubblico. Molti appassionati di romanzi storici e di culture indigene non conoscono l’opera di Eagle, spingendo gli editori a non pubblicare più libri simili a questo.
Questa carenza di apprezzamento per la letteratura indigena e la letteratura d’amore è un problema che nasce dalla mancanza di rappresentazione della loro cultura nei media mainstream. L’inclusione e la rappresentazione di minoranze culturali nelle arti visive e nella letteratura è necessaria per colmare il divario di conoscenza che separa le diverse aree culturali.
Inoltre, l’atteggiamento di ignavia nei confronti delle minoranze culturali nei media mainstream mostra una mancanza di interesse per la storia americana e la necessità di comprendere il modo in cui le diverse culture abbiano influenzato lo sviluppo della società moderna americana.
In sintesi, “Come una cenere nel vento” è un libro che ha strappato emozioni e riflessioni a molti lettori, ma che non ha ancora ricevuto il giusto riconoscimento. La sua storia d’amore affronta questioni profonde di diversità culturale e di trovare la felicità al di là delle difficoltà.
Per questo motivo, è importante che venga data più attenzione alla lettura di libri che rappresentano la diversità culturale e la letteratura d’amore, non solo per ampliare il nostro orizzonte culturale, ma anche per apprezzare i molteplici fattori che hanno contribuito alla costruzione della nostra società.