Il trucco goth è un look iconico, noto per essere oscuro ed estremamente drammatico. Con il suo utilizzo di toni scuri e sfumature intense, il trucco goth può trasmettere una certa eleganza ed emozione che altri stili di trucco non riescono a fornire.

Se stai cercando di adottare lo <a href='https://www.neuralword.com/it/article/come-truccarsi-in-stile-gotico’ title=’Come truccarsi in stile gotico’>stile goth nel tuo trucco, allora ci sono alcune linee guida che devi seguire. In primo luogo, non c’è bisogno di tenere sempre il trucco goth, tuttavia è importante che tu sappia come implementarlo quando il momento giusto arriva. Con l’aiuto delle seguenti linee guida, sarai in grado di creare un trucco goth perfetto per te.

Iniziamo dal viso. Il trucco goth inizia con una base di pelle pallida. Utilizza una fondotinta di un paio di toni più chiara della tua carnagione naturale e quindi applica un correttore sotto gli occhi, sul naso e sulla fronte. In caso di bisogno, usa un po’ di un correttore più scuro intorno alla mascella per dare la forma e definizione al viso.

Successivamente, passiamo al trucco degli occhi. L’obiettivo qui è di creare un effetto di occhi affondati. Applica un’ombra nera sulla palpebra mobile e sfumala in modo da creare un effetto gradiente con la pelle pallida attorno. Ora, prendi un pennello piatto e ripassa l’ombretto nero ai tuoi angoli interni. Applica un po’ di ombretto anche sulla linea di ciglia inferiore. Dopodiché, applica un tocco di ombretto argentato proprio sotto l’arcata sopraccigliare e all’angolo esterno dell’occhio. Infine, termina il trucco degli occhi con una generosa dose di mascara sulle ciglia superiori e inferiori.

Ora, passiamo alle labbra. Il rossetto nero è la scelta del trucco goth, tuttavia, se vuoi sperimentare un po’ di più, puoi utilizzare anche delle sfumature di vinaccia polverose o di rosso scuro. Prima di applicare il rossetto, utilizza un matitone per contornare e definire le labbra. Inizia dalle commessure e fai attenzione di non esagerare con il contorno perché potresti finire per annullare l’effetto affondato degli occhi.

Il tocco finale per il trucco goth potrebbe essere una sfumatura di polvere trasparente o correttore lì dove serve, per fissare il trucco e creare una base opaca per il resto del look. Inoltre, usa una quantità leggera d’illuminante su zigomi e arcate sopraccigliari per creare contrasto.

Oltre al trucco, ci sono un paio di cose che ti consiglio di fare se vuoi abbracciare il look goth in pieno. In primo luogo, investi su qualche capo di abbigliamento dark e su accessori come stivali pesanti a punta, cuffie e orecchini a forma di teschio. In secondo luogo, cerca di adottare una certa fermezza e calma interiore, tipica dell’immaginario gotico. Questo potrebbe significare leggere poesia dark, ascoltare musica goth o guardare film sul tema per poter meglio assorbire l’estetica del genere.

In definitiva, il trucco goth può essere divertente e creativo. Non aver paura di sperimentare e di trovare ciò che funziona per te. Ricorda, il look goth è tutto riguardo la tua individualità e il modo in cui esprimi la tua personalità attraverso il trucco. Sii fiducioso e sopratutto… dark!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!