Innanzitutto, prima di iniziare a truccarsi, è necessario preparare la pelle intorno agli occhi. Pulire il viso con un detergente delicato e tamponare delicatamente la zona con una salvietta per rimuovere qualsiasi traccia di olio o di impurità. Questo aiuta a creare una base ideale per l’applicazione del trucco.
Il passo successivo è quello di applicare una base per il trucco sulla palpebra superiore, utilizzando un primer per occhi o semplicemente una base trasparente. Questo assicurerà che il colore del trucco duri più a lungo e la palpebra appaia liscia e uniforme.
A questo punto, si può cominciare ad applicare l’ombretto. Si possono usare dalle due alle tre tonalità differenti per creare una sfumatura, partendo dalla palpebra superiore fino alla piega dell’occhio. L’ombretto più scuro va applicato sulla piega dell’occhio e sfumato delicatamente. L’ombretto avorio o bianco deve essere applicato sotto il sopracciglio per illuminare e aprire lo sguardo.
Per l’eyeliner, si può usare una penna o un pennello sottile per disegnare una linea sottile lungo la linea delle ciglia superiori. Si può tracciare la linea dall’angolo interno dell’occhio verso l’esterno, allungando leggermente la linea per creare l’effetto di occhi più grandi. Per un effetto più marcato, si può applicare anche l’eyeliner sulla linea delle ciglia inferiori.
Un mascara nero o marrone dovrebbe essere la ciliegina sulla torta. Applicare due o tre strati di mascara alle ciglia superiori e inferiori per un effetto glamour e intenso. In alternativa, si può usare un piegaciglia per incurvare le ciglia prima dell’applicazione del mascara, per un effetto ancora più drammatico.
Infine, per definire le sopracciglia, si può usare una matita per sopracciglia dello stesso colore dei capelli per riempire eventuali vuoti e disegnare la forma desiderata. Utilizzare un pennello per sopracciglia per sfumare la matita e creare un look naturale.
In generale, ci sono alcune cose importanti da ricordare quando si truccano gli occhi: non esagerare con il trucco, ma siate strategiche nella scelta dei prodotti e delle tecniche. Lavorare con attenzione e con movimenti delicati, per ottenere il miglior risultato possibile. Ricordarsi anche di rimuovere accuratamente il trucco prima di andare a dormire, per evitare irritazione e infezioni.
In conclusione, truccarsi gli occhi è un’arte che richiede un po’ di pratica ma può essere facilmente acquisita. Utilizzando questi semplici passaggi, si può creare uno sguardo seducente, accattivante e in linea con il proprio stile personale. Provare e sperimentare con i colori e le tecniche, e trovare quello che funziona meglio per voi. Buon divertimento!