L’Interquartile Range, conosciuto anche come IQR, è una misura statistica utilizzata per valutare la dispersione dei dati in un insieme di numeri. Questo parametro ci fornisce informazioni importanti sulla variabilità dei dati, mettendo in luce la differenza tra il primo e il terzo quartile. In questo articolo, andremo a scoprire come calcolare l’IQR e come interpretare correttamente i risultati ottenuti.

Cos’è l’IQR?

L’IQR rappresenta la differenza tra il terzo quartile (Q3) e il primo quartile (Q1) in un set di dati. Il primo quartile rappresenta il valore che separa il 25% inferiore dei dati dal restante 75%, mentre il terzo quartile separa il 75% superiore dal 25% inferiore. Calcolare l’IQR ci consente di capire quanto i dati si concentrino intorno alla mediana.

Come calcolare l’IQR?

Per calcolare l’IQR, è necessario ordinare i dati in ordine crescente. Successivamente, si calcola il primo quartile Q1 e il terzo quartile Q3. L’IQR sarà dato dalla differenza tra Q3 e Q1: IQR = Q3 – Q1.

Come trovare il primo quartile (Q1)?

Per trovare il primo quartile, è necessario ordinare i dati in ordine crescente e poi calcolare la mediana del 25% inferiore dei dati. Se il numero totale di dati è dispari, la mediana sarà l’elemento centrale, altrimenti sarà la media dei due elementi centrali.

Come trovare il terzo quartile (Q3)?

Per trovare il terzo quartile, si procede allo stesso modo del primo quartile, ma calcolando la mediana del 25% superiore dei dati.

Come interpretare l’IQR?

L’IQR ci fornisce informazioni sulla dispersione dei dati. Un IQR grande indica che i dati sono molto dispersi, mentre un IQR stretto indica una minore variabilità. Inoltre, l’IQR ci aiuta a individuare la presenza di valori anomali o outliers, che sono quei dati che si discostano significativamente dagli altri.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dell’IQR?

L’IQR è una misura robusta della dispersione dei dati, in quanto non è influenzato da valori estremi o outliers. Questa caratteristica lo rende un’opzione migliore rispetto alla deviazione standard o all’intervallo interquartile nell’analisi di dati con una forte presenza di valori anomali.

i:
Calcolare l’IQR è uno strumento statistico valido per comprendere la distribuzione e la variabilità dei dati all’interno di un insieme. Questa misura ci consente di ottenere un’immagine più completa della distribuzione, ed è particolarmente utile nell’individuazione di valori anomali. Usando l’IQR, possiamo prendere decisioni più informate e interpretare con maggiore precisione la nostra analisi statistica.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!