Innanzitutto, devi identificare i tuoi interessi personali. Ci sono molte aree su cui puoi concentrarti: scienze sociali, tecnologia, ambiente, medicina, cultura, economia e così via. Se hai già una passione per una di queste aree, potrebbe essere utile concentrarti su quella per la tua ricerca. Se invece non sai da dove partire, prova a guardare le notizie, i blog e le riviste riguardanti le diverse tematiche. In questo modo, può darsi che qualche argomento susciti il tuo interesse e lo renda un potenziale candidato per la tua ricerca.
Una volta che hai identificato alcune aree di interesse, la prossima cosa da fare è fare una ricerca preliminare per vedere gli argomenti che sono stati già coperti e quali sono gli spazi vuoti che puoi occupare. E’ importante non scegliere un argomento già ampiamente trattato perché rischi di produrre un lavoro poco originale e interessante. Allo stesso tempo, puoi prendere come punto di partenza un argomento già trattato ma con un nuovo punto di vista o una nuova domanda da cui partire.
Un altro modo per trovare argomenti interessanti è quello di controllare le attuali problematiche della società e scegliere un argomento in base alle esigenze. Ad esempio, se sei preoccupato per l’inquinamento dell’acqua, potresti fare una ricerca su come migliorare la qualità dell’acqua potabile. O se sei interessato alla tecnologia, potresti fare una ricerca su come la realtà virtuale sta cambiando il modo in cui interagiamo.
In alcuni casi, può essere utile fare mind-mapping attraverso l’utilizzo di un software di mappatura mentale come MindNode, perché ti permette di visualizzare gli argomenti in modo da poter vedere le relazioni tra di essi e identificare eventuali idee interessanti che potrebbero non essere state ovvie al primo colpo d’occhio.
Infine, tieni a mente il tuo pubblico. Qual è l’obiettivo e la portata della tua ricerca? Per quale motivo verrà condivisa? A chi potrebbe interessare? Se la tua ricerca è destinata a essere condivisa con una particolare comunità, potresti voler focalizzarti su argomenti che sono rilevanti per quella comunità.
In sintesi, la scelta del giusto argomento per una ricerca può essere difficile, ma ci sono molti modi per individuare gli argomenti più interessanti e stimolanti. Scegliere un argomento su cui si ha un vero interesse, effettuare una ricerca preliminare, verificare l’affidabilità delle fonti, guardare le problematiche attuali della società, fare mind-mapping e tenere a mente il pubblico sono alcuni dei metodi utili per individuare i migliori argomenti per una ricerca. Prenditi il tempo necessario per scegliere con attenzione l’argomento, non limitarti solamente ai soggetti più ovvi e la tua ricerca avrà sicuramente successo.