Il fermo amministrativo è un provvedimento che può essere adottato da un ente pubblico nei confronti di un cittadino che ha delle difficoltà nel pago di debiti verso l’amministrazione. Questo provvedimento implica la sospensione delle possibilità di vendere, trasferire o ipotecare un bene, fino a quando non viene pagata la somma dovuta. Come togliere il fermo amministrativo? In questo articolo scopriremo insieme quali sono le procedure da seguire.

Innanzitutto è necessario sapere che il fermo amministrativo può essere applicato per il recupero di crediti relativi a tasse, multe, sanzioni amministrative e tributi locali. Questo tipo di provvedimento non riguarda i debiti con banche o altri istituti di credito. Il primo passo per togliere il fermo amministrativo è quello di verificare la causa dell’avvio della procedura cautelare e l’importo della somma dovuta.

Una volta individuato il motivo del fermo amministrativo, è necessario procedere al pagamento della somma dovuta. In questo caso, si può effettuare il pagamento della somma tramite bonifico bancario o postale, o mediante l’utilizzo del pagamento in contanti presso le sedi degli uffici competenti. Si consiglia di conservare la ricevuta di pagamento, in modo da poter dimostrare l’avvenuto saldo del debito.

Una volta effettuato il pagamento, è possibile richiedere la cancellazione del fermo amministrativo. Per farlo, è necessario compilare un modulo, disponibile presso gli uffici competenti, accompagnato dalla documentazione comprovante il pagamento effettuato. Il documento deve essere presentato personalmente oppure inviato tramite raccomandata con avviso di ricevimento.

Dopo la presentazione della richiesta di cancellazione, è necessario attendere la verifica da parte degli uffici competenti. Qualora la documentazione presentata dovesse essere incompleta o non essere congrua rispetto alla richiesta di cancellazione, si potrebbero riscontrare dei ritardi nel processo di cancellazione del fermo amministrativo.

In alcuni casi, è possibile ottenere una riduzione della somma dovuta attraverso il ricorso a un accordo transattivo, che prevede una riduzione della somma dovuta in cambio della cancellazione del fermo amministrativo. In questi casi, è possibile rivolgersi a un’avvocato o a un professionista del settore che possa assistere durante la stesura dell’accordo transattivo.

In generale, è possibile affrontare con maggiore serenità la procedura di cancellazione del fermo amministrativo se si ha una buona conoscenza delle procedure da seguire. In ogni caso, si raccomanda di informarsi correttamente presso gli uffici competenti o di rivolgersi a un professionista del settore, qualora si abbiano dei dubbi o delle incertezze. Solo in questo modo è possibile ottenere una corretta informazione e procedere alla corretta eliminazione del fermo amministrativo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!