Togliere gli orecchini può sembrare un’operazione semplice, ma quando si tratta di orecchini a cerchio o di orecchini troppo stretti, potrebbe non essere così facile. In questo articolo vi forniremo alcuni consigli per togliere gli orecchini senza dolore o danneggiare il vostro orecchio.

Prima di tutto, è importante assicurarsi di avere le mani pulite. Lavare le mani con acqua e sapone aiuta a eliminare i germi e le batterie che potrebbero causare infezioni se entrano in contatto con l’orecchio. Inoltre, unghie corte e pulite sono fondamentali per evitare graffi accidentali quando si toccano gli orecchini.

Per rimuovere gli orecchini a cerchio, è necessario fare attenzione per evitare di piegare, rompere o deformare il cerchio. Inizia spingendo delicatamente il retro dell’orecchino fino a quando l’ago diventa visibile. Poi, afferra l’ago con le dita e fai delicatamente levare l’orecchino dal orecchio, evitando di tirare la parte anteriore del cerchio. Se si riscontra difficoltà, si può provare ad utilizzare una pinza a becco piatto per aiutarti a tenere il cerchio in posizione mentre si rimuove l’ago dal orecchio.

Se si utilizzano orecchini a lobo troppo stretti, la soluzione migliore è di utilizzare un prodotto lubrificante per renderli più scorrevoli. Qualsiasi lubrificante a base di acqua può essere usato, come ad esempio la vaselina. Basta applicare una piccola quantità di lubrificante sul lobo dell’orecchio e sul perno dell’orecchino, poi ruotare delicatamente l’orecchino in senso orario e antiorario per aiutare il lubrificante a diffondersi uniformemente. A questo punto, l’orecchino dovrebbe essere più facile da rimuovere.

In alcune situazioni può essere necessario chiedere l’aiuto di un professionista. Se si hanno gli orecchini saldati a un piercing, per esempio, può essere difficile rimuoverli senza danneggiare la pelle. In questo caso, si consiglia di prendere un appuntamento con un gioielliere o un medico del piercing.

Nel caso in cui il piercing sia infetto o incistato, si dovrebbe chiedere aiuto ad un medico. Non cercate mai di rimuovere gli orecchini da soli se notate: rossori, gonfiori, secrezioni di pus o dolore intenso.

In generale, togliere gli orecchini dovrebbe essere un’operazione semplice e indolore. Tuttavia, ci sono situazioni in cui può essere difficile o addirittura pericoloso farlo da soli. Se si ha difficoltà a togliere gli orecchini o si notano segni di infezione o di irritazione, si consiglia di chiedere aiuto ad un professionista. Infine, ricordiamo che la cura dell’orecchio e dei piercing deve essere costante e accurata per evitare infezioni e lesioni alla pelle. Procuredi sempre di disinfettare i tuoi orecchini e di igienizzare le mani prima di toccare il tuo orecchio.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!