1. Prova del sale
Una delle prove più comuni usate per testare un igrometro è la prova del sale. Questo metodo coinvolge la creazione di un ambiente umido e stabile nella cui è possibile misurare la precisione dell’igrometro.
Per fare questa prova, metti un po’ di sale, preferibilmente sale marino, in una ciotola piccola e copri il sale con un po’ d’acqua. Mescola bene il tutto e metti la ciotola in una borsa di plastica con l’igrometro. Chiudi la borsa ermeticamente e lasciala in un luogo dove la temperatura e l’umidità sono stabili per circa 24 ore. Dopo 24 ore, l’igrometro dovrebbe leggere un’umidità del 75%. Se non legge questo valore, è possibile che l’igrometro abbia un errore.
2. Prova del ghiaccio
Un’altra prova utilizzata per verificare la precisione di un igrometro è la prova del ghiaccio. Questo metodo coinvolge la creazione di un ambiente a bassa umidità dove è possibile testare l’accuratezza dell’igrometro.
Per questa prova, riempire un bicchiere con ghiaccio e un po’ d’acqua fino a riempirlo per metà. Metti l’igrometro in un sacchetto di plastica e posiziona il bicchiere accanto all’igrometro nella borsa. Inserisci anche un termometro nella borsa per verificare la temperatura. Chiudi la borsa ermeticamente e lasciala per circa 24 ore. Dopo 24 ore, l’igrometro dovrebbe leggere un’umidità del 100%. Se non legge questo valore, è possibile che l’igrometro abbia un errore.
3. Controllo del display
Il controllo del display è un altro modo per verificare la precisione di un igrometro. Prima di testare l’igrometro, fai un confronto del valore di umidità con uno strumento di riferimento come un termometro igrometrico. In questo modo puoi capire se l’igrometro sta fornendo letture accurate. Se l’igrometro non ha un valore di umidità di riferimento, è possibile utilizzare un sensore di umidità digitale per verificare le letture dell’igrometro.
4. Verifica della taratura
Puoi anche verificare la taratura dell’igrometro regolando il valore dell’umidità relativa nell’ambiente. Per fare ciò, utilizzare un umidificatore o un deumidificatore per regolare livelli di umidità dell’aria. Monitora la percentuale di umidità con l’igrometro e controlla se legge il valore di umidità che hai impostato.
Inoltre, è importante assicurarsi che l’igrometro sia tarato correttamente prima di ogni test. Affinché un igrometro fornisca letture accurate, è necessario tararlo regolarmente utilizzando uno strumento di taratura di umidità.
Conclusioni
Il test dell’igrometro è una semplice procedura che ti consente di verificare la precisione dell’igrometro e garantire che funzioni in modo efficace. Quale metodo usare per testare l’igrometro dipende dal tipo di igrometro che possiedi e dalle capacità di strumenti di calibrazione a tua disposizione. E’ importante eseguire il test igrometro alla temperatura e all’umidità del luogo in cui verrà utilizzato. Se ti accorgi che l’igrometro non è preciso, è consigliabile farlo controllare da un tecnico qualificato per risolvere eventuali problemi di precisione e taratura.