Prima di tutto, è importante scegliere un calice adatto per il vino rosso. Il calice dovrebbe avere una forma ampia con una base larga e un collo stretto. Questo aiuta a concentrare gli aromi e favorisce l’ossigenazione del vino, migliorando così la sua degustazione. Evita di utilizzare calici troppo piccoli, poiché potrebbero limitare l’ossigenazione del vino.
Una volta scelto il calice, è cruciale tenere il calice per il gambo. Evita di afferrare il calice per la coppa, poiché il calore delle mani potrebbe influenzare la temperatura del vino. Tenere il calice per il gambo consente al vino di rimanere alla temperatura appropriata.
Ora, parliamo della temperatura del vino. I vini rossi di solito vengono serviti a temperature leggermente più alte rispetto ai vini bianchi. La temperatura ideale per il vino rosso è generalmente tra i 16 e i 18 gradi Celsius. Evita di servire il vino rosso troppo freddo, poiché potrebbe ridurre l’aroma e i sapori del vino. Puoi tenere il calice per il gambo per evitare di riscaldare il vino con il calore delle mani.
Un altro aspetto da considerare è il modo in cui si inclina e si osserva il vino. Quando versi il vino nel calice, inclina il calice leggermente mentre versi. Questo permette al vino di interagire con l’aria, favorendo la sua ossigenazione. Successivamente, osserva il vino contro la luce per valutarne il colore e la trasparenza. I vini rossi possono variare dal rubino brillante al viola intenso, a seconda del tipo di uva utilizzato.
Una volta che hai servito il vino nel calice, puoi iniziare ad apprezzarne gli aromi. Gira delicatamente il calice per far muovere il vino, liberando così i suoi profumi. I vini rossi possono avere una vasta gamma di profumi, che vanno dal fruttato al terroso, dal floreale al speziato. Annusa il vino e cerca di identificare le sue caratteristiche aromatiche.
Infine, è arrivato il momento di assaggiare il vino. Prendi un piccolo sorso e permetti al vino di circolare in bocca, lasciando che i suoi sapori si diffondano. Cerca di identificare i sapori, come il fruttato, il tostato o il cioccolato. Osserva anche la sensazione in bocca, come la struttura, la persistenza e l’intensità del vino.
Ricorda che bere vino è un’esperienza soggettiva e ognuno di noi ha i propri gusti. Non ci sono regole rigide su come tenere un calice di vino rosso, ma questi consigli possono aiutarti a sperimentare e apprezzare meglio questa bevanda. Allora, la prossima volta che hai tra le mani un calice di vino rosso, ricordati di scegliere un calice adatto, tenerlo per il gambo, servire il vino alla giusta temperatura, osservarne colore e profumi e infine gustarlo con attenzione. Cheers!