Scelta della compagnia telefonica
Se si vuole effettuare chiamate e usare internet, bisogna comprare una SIM card cinese. Ci sono diverse compagnie telefoniche tra cui scegliere, come China Mobile, China Unicom e China Telecom. Alcune di queste offrono anche pacchetti dati, quindi è importante capire le proprie esigenze di comunicazione e scegliere la compagnia che soddisfa al meglio queste esigenze.
Acquistare una SIM card
Si può acquistare una SIM card cinese prima di partire, o al proprio arrivo in Cina. Ci sono molti negozi e booth che vendono SIM card in aeroporto e stazioni ferroviarie. Prima di effettuare l’acquisto, si dovrebbe assicurarsi di avere il proprio passaporto a portata di mano, poiché sarà necessario mostrarlo.
Registrazione della SIM card
Dopo aver comprato la SIM card, bisogna registrarsi. La registrazione potrebbe avvenire online, oppure in negozio. Nel caso in cui la registrazione avvenga in negozio, bisognerà fornire il proprio passaporto e una foto recente.
Attivazione della SIM card
Una volta registrata la SIM card, occorrerà attivarla. In genere le compagnie telefoniche mettono a disposizione diversi pacchetti con attivazioni a varie durate temporali. La scelta dipenderà dalle proprie esigenze comunicative: si può scegliere un pacchetto di 7 giorni o uno di 30 giorni.
Chiamare all’esterno
Per effettuare chiamate all’esterno, bisogna prima digitare il codice internazionale del proprio paese (per l’Italia, il codice è +39), seguito dal prefisso del paese in cui ci si trova (per la Cina, il prefisso è +86) e infine il numero telefonico. Ad esempio, per chiamare l’Italia dal proprio cellulare cinese, bisognerà digitare +39xxxxxxxxx.
Chiamare in Cina
Per chiamare in Cina, bisogna digitare il prefisso della città a cui si vuole telefonare, seguito dal numero di telefono. Se si vuole telefonare in Cina ma non si sa il prefisso della città, si può cercarlo online o chiedere alla propria compagnia telefonica.
Utilizzo dei dati
Per utilizzare i dati in Cina, bisogna assicurarsi di avere il roaming internazionale attivato. Molte compagnie telefoniche offrono pacchetti dati per l’uso in Cina, ma in caso contrario è possibile acquistare una SIM card locale con pacchetto dati.
Chattare in Cina
In Cina, la maggior parte della gente usa WeChat per comunicare. Si tratta di un’app molto simile a WhatsApp, ma con alcune funzionalità in più. Inoltre, WeChat permette di effettuare chiamate e videochiamate con gli amici in Cina.
In conclusione, telefonare in Cina non è molto diverso dal farlo altrove nel mondo: è necessario comprare una SIM card locale e scegliere la migliore compagnia telefonica in base alle proprie necessità di comunicazione. Ci sono molte opzioni disponibili, quindi è importante fare la scelta giusta per non trovarsi a spendere troppo denaro per le comunicazioni internazionali.